Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] cui ciò che fece pendere la bilanca in negativo furono scelte troppo “rivoluzionarie” sul piano sociale, come nel caso chiuse “come in un sepolcro”, espressione anche di quella religiosità civica assai diffusa nel XIV secolo, o a Chiara da Montefalco ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] Venezia potrebbe motivare in questo caso anche la scelta di un modello formale non più adottato bergamasco, precursore di N. Paganini. Lettere e documenti inediti, in Boll. della Civica Biblioteca diBergamo, XIV (1920), pp. 29-31; A. Koole, Leven en ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] Europa del romanticismo, T. Moore e G. Byron. Anche la scelta dei due poeti inglesi e la sollecita traduzione dei loro testi di Firenze, alla Civica di Trento e presso il Museo centrale del Risorgimento di Roma. Per la Civica di Trento cfr. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] diritto (iura non novit curia) rimanda a una chiara scelta nell’attribuzione della funzione giudicante: il semplice cittadino porta intellettuale e sociale. Il processo per la corona civica (che avrebbe dovuto essergli assegnata per le sue ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] Piccolo, fu quella del Piccolo.
Il 21 genn. 1947 venne scelta come sede, la vecchia e semidistrutta sala cinematografica del cinema Broletto intendeva consolidare le basi strutturali della scuola, civica e triennale, del Piccolo; stabilire un rapporto ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] l'evidenza di un esercizio grafico improntato da una scelta di "genere". Gli ultimi tre lustri della vita Un antiquario padovano del sec. XVI. A. Maggi da Bassano, in Boll. del Museo civico di Padova, LI (1962), 1, pp. 76, 80, 85 s.; A. Dal Zotto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] la seconda metà di giugno e il luglio 1336. La scelta, operata direttamente alla corte veronese, era effetto della fiducia di pace stipulato il 14 apr. 1343, in Annuario della Biblioteca civica di Massa, 1968, pp. 47-56; M. Luzzati, Castracani ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] un indirizzo tendente a dare al popolo un'educazione civica, iniziandolo "alla coscienza dei suoi interessi e dei C. B. (1839), in Riv. di Livorno, III (1953), pp. 363 s.; Scritti scelti di F. D. Guerrazzi e C. B., a cura di A. Caiumi, Torino 1955; ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] del Sole, 1907, tempera, Ascoli Piceno, Pinacoteca civica: evidenti le analogie d'impostazione e di soggetto, (1898-1910), a cura di F. Del Beccaro, Milano 1968, passim; V. Ricci, Scelta di lettere ined. di A. D., in L. Dania-A. Valentini, A. D., ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] (Bach, Brunet & Mastrelli 2008: 304)
La scelta fra indicativo e congiuntivo dipende dal verbo reggente: selezionano l dei bambini
(42) a Firenze vale la pena tentare una lista civica
(b) Verbi transitivi alla forma impersonale (si + terza persona ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...