CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] Porto San Giorgio, nonché una Madonna con Bambino, oggi nella Civica Pinacoteca di Macerata - di cui si dirà più avanti - in fondo al problema occorre semmai capire il perché di una scelta, che lo sollecita verso una solitudine non nutrita d'inerzia ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] del M. furono inclusi da Manfredi nel terzo volume della celebre Scelta di sonetti, e canzoni… (Bologna 1711). Nel settembre 1711 Mss., A.V., 19: Il piato dell’H; Verona, Biblioteca civica, Mss., M., 74 (1403-1404): Della ritirata del Femia; Macerata ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] fatto sgocciolare il suo pennello, Modena, Galleria civica, 2008), Grosse utilizza addirittura dei compressori. subito dall’artista medesima. Nel corso del tempo l’artista ha scelto la via dell’olio su tela ingigantendo i frammenti riprodotti nelle ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] fascismo come «alternativa storica al bolscevismo» (in Il dubbio e la scelta, 1993, pp. 93 s.). Ma si trattava, a suo ibid. 1958; Introduzione alla Costituzione. Testo di educazione civica per le scuole medie superiori (in collaborazione con Franco ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] come quelle del volontariato sociale, culturale e civico rappresentano, insieme ad altre, antidoti contro gli infatti in questo decennio. Ciò non è frutto di una lungimirante scelta - diversa da quella fatta in sede di Assemblea Costituente - ma ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] , e cui l’altare doveva il titolo; una scelta in cui dovette avere un ruolo il cardinale di S altri «compagni dipentori», una corposa serie di drappelloni con araldica civica e pontificia per la cattedrale, in previsione dell’arrivo in città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] cattolica. Frammenti inediti pubblicati dagli autografi della Biblioteca civica di Torino, 1910, p. 460).
La battuta . Romeo, Breve Storia, cit., pp. 24-25).
La scelta apparentemente piuttosto cauta, per non dire conservatrice, ma in realtà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] sulla necessità di una parallela rifondazione della coscienza civica degli italiani, fino all’urlo di dolore del separazione tra aspetti tecnici e aspetti più strettamente politici delle scelte di politica economica: l’idea del tecnico puro, buono ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] 5.373 scudi). Una volta accresciuti gli effettivi della guardia civica (decreto del 5 luglio 1847), il C. venne British Museum e del Louvre.
Delle difficoltà, che per la sua scelta di fondo avrebbe potuto incontrare, il C. era ben consapevole; ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] si arricchì e articolò e, senza giungere a dar vita, per scelta e attitudine dello stesso C., a un sistema organico (salvo apparato critico, che riproduce lettere del C. nella Bibl. civica di Bassano del Grappa. Significativa dei rapporti dei C. con ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...