BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] 1857; C. Revelli, La collezione bodoniana della Bibl. Civica di Torino, in Accademie e Biblioteche d'Italia, XXXII ; J. Veyrin-Forrer, Campionari di caratteri nella tipografia del Settecento. Scelta, introduzione e note, Milano 1963, pp. 28-31, tavv. ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] rende conto di ogni sorta di libri, dando alle sue scelte e ai suoi giudizi un aspro tono polemico e moralistico. sono disperse in molte biblioteche: nuclei importanti alla Biblioteca civica di Forlì, Carte Piancastelli; alla Biblioteca Estense di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] della res publica (pp. 220-28, rr. 810-1029), della scelta e dell’acquisto della casa (pp. 230-34, rr. 1118-1232 dal cerchio elitario della fede, coincidente con l’ambito della fiducia civica ed economica. Colui che non sa spendere, che non sa « ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] numerosi incarichi nella vita sociale e politica cittadina: fu membro della commissione per la scelta dei libri di, testo (1888), della commissione civica degli studi (1893), del Consiglio di amministrazione degli orfanotrofi e luoghi pii (1895 ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] sua produzione letteraria. L'altra ragione di successo sta nella scelta linguistica e stilistica operata dal D. sul modello del e consultabile nel fondo De Amicis costituito presso la Biblioteca civica di Imperia nel 1970) copre circa un trentennio e ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] tela, il Paesaggio con s. Francesco, nella Pinacoteca civica di Montefortino (Ascoli Piceno). Si tratta di una partecipazione dell'artista alla commissione per la valutazione e la scelta dei modelli e dei disegni preparatori per la facciata di ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] a Milano, per il C. fu quasi una scelta naturale quella di schierarsi tra i sostenitori della causa democratica La Memoria ultima manoscritta è consultabile a Bergamo, Biblioteca civica A. Maj, Carte Custodi (non inventariate); a completamento ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] proprietario del castello stesso, che matura la sua scelta di campo, determinando un anno più tardi la artistica. Desenhos de paisagem Lisboa 1959; L. Mallè, Idipinti della Galleria civica d'Arte moderna, Torino 1968, pp. 120-122, figg. 245-253 ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] – pensato come braccio spirituale da affiancare ai comitati civici di Luigi Gedda – del quale Calabresi fu membro Innocenti per sostenere l’avvio della beatificazione, in quanto consapevole scelta del sacrificio.
La morte
Il 17 maggio 1972 alle 9. ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] dei gesuiti. Pio IX aveva ordinato la loro espulsione dalla Guardia civica, ma il B. era già partito alla volta di Venezia, italiana, della Costituente, della guerra di indipendenza, della scelta dei ministri. Roma era sconvolta dai tumulti, e il ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...