Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] misura arbitraria, è però possibile rendere evidenti i criteri di scelta, che derivano a loro volta da un ordinamento sistematico dei che contenga tutte le diverse informazioni relative alla 'vita civica' di ogni persona.
Da un punto di vista ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] antico:
Sembra quasi di assistere a una divaricazione delle scelte. La cultura umanistica preme per la creazione in città di profili istituzionali e poteri informali nella dimensione civica, come gli araldi comunali fiorentini Giovanni Battista dell ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] Maglificio di Vignola e le camicie di Boulevard di Novara. La scelta di puntare sull’abbigliamento maschile fu dettata sia da una ragione Modaischia 1989
novembre, Legnano: attestato di benemerenza civica, Città di Legnano
dicembre, Milano: premio ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] di docente, si andava occupando con serietà della difficile situazione civica e morale. L’alleanza italo-tedesca, l’adesione del influenza di Momigliano e di Casella. Tali iniziali scelte lo avrebbero coerentemente più tardi condotto, attraverso un ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] che sopravanza quella dell'ipotetico maestro. Inoltre la scelta del L. di interpretare moderni suggerimenti e , nn. 83-84 pp. 53 s.; A.G. De Marchi, in La Spezia. Museo civico Amedeo Lia. I dipinti (catal.), a cura di F. Zeri - A.G. De Marchi, ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] la redazione dell'ultima opera, rimasta incompiuta per la morte, Libreria scelta di autori e traduttori italiani (Q² I 12). Esiste inoltre ª, mazzo 27 inventar., n. 2). Presso la Bibl. civica di Torino, nei fondi Prior e Cossilla si trovano numerose ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] Nel settembre 1847 entrò a far parte della guardia civica col grado di maggiore e nel giugno 1848 si 24-25, pp. 5-9. Importante per l'introduzione e il commento la scelta antologica di L. Baldacci in Poeti minori dell'Ottocento, II, a cura di ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] , realizzato in età giovanile, dimostra l'accurata scelta dei mezzi espressivi e la consapevole rinuncia a 1664 - 13 febbr. 1690 (alla data 18 febbr. 1682); Udine, Biblioteca civica, Archivio storico, X, lettera C, cc. 232r-233r; T. Temanza, Zibaldon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] di interregno in cui il senato, mentre si occupa della scelta di un nuovo monarca, ne realizza temporaneamente le funzioni per religioso. Proprio per questo motivo, per condurre la vita civica della città il re aveva bisogno, accanto a istituzioni ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] a partecipare al nuovo corso di eventi. Istituita la guardia civica, in ottobre il C. assunse il comando di una compagnia base del futuro risanamento del bilancio. Ma oltre alla scelta fiscale il C. ritenne necessario il ricorso al capitale privato ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...