FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] , firmata e datata 16 ott. 1688 (Viterbo, Biblioteca civica). Giudicato in piena armonia con il resto della chiesa, . Invece di uno dei disegni dell'album di Lipsia, fu scelta una soluzione apparentemente meno dispendiosa (Braham - Hager, 1977, pp ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] cittadinanza, che è dunque lasciata alla facoltà di scelta dei singoli Stati.
L’incoerenza tra una processualità sociale volte perfino politici. Anzi, un sistema di stratificazione civica che discrimina positivamente i cittadini dei Paesi membri ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] merito della CGIL, dopo il 1980, la scelta di rimodulare l’organizzazione territoriale secondo le linee dei Putnam, Making democracy work. Civic traditions in modern Italy, Princeton 1993 (trad. it. La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] stipendiati stabili.
Il lavoro di preparazione (scelta dei collaboratori, redazione del lemmario, formazione Italiana, per iniziativa dell’Ateneo di Brescia e della Biblioteca civica di Montichiari (Montichiari, 18 maggio 1984), in Commentari dell ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] Studium, XXXVIII [1942], 10, pp. 279-284). La scelta non abituale nel dibattito cattolico voleva essere una riflessione sul specie dopo l’affare Sturzo del 1952 (la possibile lista civica di Sturzo con monarchici e missini alle elezioni comunali di ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] la pittura si compone di forme semplici o di frammenti scelti a caso, la poesia torna al puro suono e la ., Futur-Balla, Roma 19702.
Fagiolo, M., Picabia, catalogo-mostra, Galleria Civica di Arte Moderna, Torino, novembre 1970.
Fagiolo, M., Man Ray. L ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Legazioni per mantenere l'ordine e organizzarvi la guardia civica dopo la partenza dei soldati austriaci, il F., designato F. era nominato luogotenente generale delle province napoletane.
La scelta del F. a guidare una situazione così delicata e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] strumento privilegiato per la formazione della coscienza civica. Il programma di Vico non era però
Negli anni Cinquanta sono uscite, tra le più significative:
La scienza nuova e opere scelte, a cura di N. Abbagnano, Torino 1952.
Opere, a cura di F. ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] percepita come la semplice somma delle sue singole componenti. La scelta di fidarsi o meno di un’istituzione nasce da una , le norme che regolano la convivenza e le reti di associazionismo civico» di cui gode un certo contesto sociale (Putnam 1993, p ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] strategiche, il telelavoro è di solito una scelta individuale, intermittente, reversibile e adattabile alle secolo, Libro Bianco, Luxembourg 1993.
De Cindio, F., Le reti civiche e comunità on line, in Italian Journal Papers and Chapters in Edited ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...