La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] necessarie precisazioni, va però aggiunto che la stessa scelta di organizzare i dati provenienti dal Censimento dell Senza scopo di lucro, a cura di G.P. Barbetta, Bologna 1996.
Civic engagement in American democracy, ed. T. Skocpol, M. P. Fiorina, ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] profondi avvenuti nella legislazione regionale, così come erano enunciati negli statuti, nella scelta cioè di una pratica sportiva agganciata ad una dimensione civica, cedevano il passo alle politiche di sostegno degli sport più diffusi e popolari ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] , a cura di G. Baldini, S. Vassallo). La scelta elettorale, infatti, occupa un posto centrale nel processo politico democratico democracy work, Princeton 1993 (trad. it. La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano 1993).
V. Marchetti, Dallo ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] fare o non fare lezioni: il F. optò per la prima scelta.
Pronunciò la prolusione, ove non erano tributati gli omaggi d' a capobattaglione. Il 22 stese un Ordine del giorno alla guardia civica, in cui esortava i soldati del Regno Italico a porsi agli ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] sviluppo della giovane società nazionale, quale la civica amministrazione volle ostentare con la grande Esposizione nazionale la poesia settecentesca. Mentre la pubblicazione dell’epistolario (una scelta in 2 volumi del 1911-13 e l’edizione nazionale ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] , quanto di mobilitare contro essi le forze della guardia civica e dell'esercito. Ma coerente, sia in politica interna antichistico" del C.: Studi sopra le lettere di Cicerone.G. Gentile ha scelto Le più belle pagine di G. C., Milano 1926; G. Macchia ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] impegno molto limitato. Ma ciò che resta del consiglio comunale non ha scelta e, come ricorda Salzarulo:
Lì abbiamo detto: va bene, non c di loro e con i compaesani organizzati in comitati civici. Nell’area irpina le dinamiche emergono in modo ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] nefasto, non soltanto perché manifestazione di disonestà civica, ma perché sommamente dannoso alla finanza e Torino 1956.
Carrubba, S., Da Empoli, D. (a cura di), Scelte politiche, Firenze 1984.
Colm, C., Essays in public finance and fiscal policy ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] si è svolto il primo FSE, nel 2002, ma anche perché presenta una tradizione civica particolarmente significativa. La città di Milano è stata scelta come caso paradigmatico, essendo stata considerata a lungo la capitale dei movimenti sociali in Italia ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] dopo aver affidato le redini del governo alla Magistratura civica della capitale, rinforzata da un consesso notabilare allargato, immediata annessione al Regno sabaudo, approdando a una scelta che vanificava gli sforzi di restaurazione «leggera» ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...