I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Focea mostrano caratteri comuni, come la posizione sul mare, la scelta di un sito facilmente difendibile e una vocazione commerciale piuttosto che documenta una caratteristica ambivalenza tra la dimensione civica e il potere monarchico.
La perdita d ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] le portò a più di tre volte l'ammontare iniziale. Per scelta o per forza, in questo periodo i padri impegnarono somme sempre , bensì "bonis operibus progenitorum suorum" (243). La virtù civica accumulata da ca' Loredan, di cui Piero era erede in ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] il semplice abitante (incola) in cittadino (civis). In questa forma di religiosità civica, al vescovo patrono si sostituì gradatamente il santo o la santa patrona, in genere scelti tra santi locali e all'incirca contemporanei ai loro devoti, santi ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] "; essi avrebbero smarrito il senso della responsabilità civica e morale e la carità sarebbe stata considerata burro e il latte subirono aumenti di oltre il 26%, la carne di seconda scelta del 60% e i fagioli del 50%(95). Dal 1914 il prezzo del ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] l'Azione cattolica, che con i Comitati civici aveva avuto un ruolo preminente nella campagna . siglò per L'Illustrazione vaticana con lo pseudonimo di Spectator; una scelta di queste si trova nel già citato volume I cattolici dall'opposizione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] elementi del linguaggio onorifico imperiale, e le colonne rostrate del Foro; forse non per caso vengono scelti a rappresentare la gratitudine del corpo civico i due altari simbolo di conquiste militari, ma in una oikoumene pacificata. Per l’altare ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] quindi prescindere dalla considerazione che per il patrizio-burocrate l'impiego pubblico fosse non solo una scelta professionale ma anche un dovere civico a cui egli si sentiva storicamente destinato (13).
Per poter meglio osservare la posizione del ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] Press, 1965.
Oldfield, A., Citizenship and community: civic republicanism and the modern world, London: Routledge, proprio 'destino', qualcosa che, a rigore, si sottrae alle nostre scelte. È altrettanto vero, però, che i pensieri e le azioni degli ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] Camera di commercio), sia di quelle iniziative di solidarietà civica messe in atto dalle confraternite. Chi sono le persone Di qui la miopia di cui sembra soffrire la gran parte delle scelte politiche. Di qui anche il paradosso per cui i contenuti dei ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] formare un cittadino, Roma insisterà soprattutto sulla morale civica, sul culto degli avi e del passato; per ci basta per risolvere i nostri problemi al livello che abbiamo scelto. Nella vita scolastica e nella vita professionale, questo limite ‛ ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti prossimi al pensionamento, al fine...
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...