• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [31]
Arti visive [16]
Storia [15]
Archeologia [13]
Asia [5]
Religioni [4]
Matematica [3]
Musica [4]
Temi generali [3]
Letteratura [3]

BEIRUT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEIRUT R.D. Pringle (gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt) Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] Combat de Saint George à Beyrouth, Mélanges de l'Université Saint-Joseph 12, 1927, pp. 251-265; P. Chandon de Briailles, Trois sceaux du clergé franc de Beyrouth, Bulletin du Musée de Beyrouth 3, 1939, pp. 13-24; J. Lauffray, Forums et monuments de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – BERTRANDO DI TOLOSA – GIOVANNI DI IBELIN – ARCO A TUTTO SESTO – DECUMANUS MAXIMUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEIRUT (2)
Mostra Tutti

GIANNINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Giuliano Laura Traversi Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo. Della sua formazione [...] Den Hague 1732, pp. 38, 123, 265; A. Pinchart, Recherches sur la vie et les travaux des graveurs en médailles, de sceaux et de monnaies des Pays-Bas, Bruxelles 1858, pp. 30, 340, 349-352; A. Armand, Les médailleurs italiens des quinzième et seizième ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] de France e nel 1768 inizia la lavorazione delle paste dure; e in Francia ancora, per dire dei luoghi più noti, a Sceaux, a Strasburgo, a Niederviller, a Limoges, a Marsiglia, a Parigi; in Danimarca a Copenaghen e in Svezia a Marieberg; in Svizzera a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

COSTA, Luigi Maria Pantaleone, marchese di Saint-Genis di Beauregard

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard Paul Guichonnet Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] da quest'ultimo di essere l'alleato dell'Austria, rispose, scatenando gli applausi della Camera: "Pendant que M. le Garde des Sceaux proclamait que l'heure de la riscossa était arrivée, j'avais vu l'Autriche de plus près que lui sur les champs de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARALDICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARALDICA G. Oman Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] R. Mathieu, Le système héraldique français, Paris 1946; L'Art et la vie au Moyen Age à travers les blasons et les sceaux, cat., Paris 1950; R. Dennys, The Heraldic Imagination, London 1975; M. Pastoureau, L'Hermine et le sinople. Etudes d'héraldique ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ARABA – MAMELUCCHI – BRESSANONE – FRAUENFELD – SCIMITARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDICA (4)
Mostra Tutti

FILIPPO II Augusto, Re di Francia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FILIPPO II Augusto, Re di Francia M. Mihályi F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] , pp. 17-32; P. Quoniam, L. Guinamard, Le Palais du Louvre, Paris 1988, pp. 8-49; P. Bony, Observations sur quatre sceaux de majesté de Philippe Auguste et de Louis VIII, BSNAF, 1989, pp. 91-102; M.H. Caviness, Modular Assemblages: Reconstructing the ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO IL BRETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II Augusto, Re di Francia (4)
Mostra Tutti

FENICIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 FENICIA, Arte (v. vol. III, p. 616) E. Gubel Nel corso degli ultimi decenni la ricerca scientifica ha intenzionalmente cercato di delimitare il quadro della [...] , pp. 78-95. Glittica: W. Culican, op. cit., pp. 195-264, 385-390, 467-479, 517-533; P. Bordreuil, Catalogue des sceaux ouest-sémitiques inscrits de la Bibliothèque Nationale, du Musée du Louvre et du Musée biblique de Bible et Terre Sainte, Parigi ... Leggi Tutto

LEONARDO da Guarcino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso) Sergio Ferdinandi Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] 63; Id., Storia di Guarcino, Guarcino 1971, pp. 262 s.; J. de Font-Réaulx, Les cardinaux d'Avignon, leurs armoiries et leurs sceaux, in Annuaire de la Société des amis du palais des papes et des monuments d'Avignon, XLVIII, Aubanec 1971, pp. 20-22; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte (v. vol. VI, p. 542) E. Acquaro Gli studi e le ricerche condotti in quest'ultimo ventennio sulla cultura materiale dei centri fenici e punici del [...] Puniche, IX, 1991, pp. 65-78; id., Le terrecotte figurate di S. Gitta, Roma 1991; T. Redissi, Les empreintes de sceaux égyptiens et égyptisants de Carthage, in CEDAC, XII, 1991, pp. 13-24; P. Regoli, I bruciaprofumi a testa femminile del nuraghe ... Leggi Tutto

CHEVREUSE, Anselme de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de Norbert Kamp Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] XVIII s., XXI, ad Indices; A. Moutié, Chevreuse. Recherches..., cit., pp. 183-192, 287-290; Id., Chevreuse. Tableaux généal. et sceaux des seigneurs de Chevreuse, Rambouillet 1876, p. II; P. Durrieu, Les arch. angevines de Naples, cit., p. 305; A.de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali