Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol IV, p. 797 e s 1970, p. 453)
O. Pelon
La dizione Mallia, consacrata da F. Chapouthier nel 1927, viene considerata da alcuni anni a questa parte [...] , Berlino 1977, pp. 109-270 e sono studiati da J. C. Poursat, L'atelier des sceaux et le Quartier Mu de Mallia. Etude comparée des sceaux découverts, in Studien zur minoischen und helladischen Glyptik. Beiträge zum 2. Marburger Siegel-Symposium, 1978 ...
Leggi Tutto
QUINAULT, Philippe
Mario Bonfantini
Scrittore francese, nato a Parigi il 3 giugno 1635, morto il 26 nommbre 1688. Di umile condizione (figlio di un fornaio di Rue de Grenelle), entrò come servitorello [...] ; Armide; Le Temple de la Paix. Sue liriche sparse si trovano in raccolte del tempo. Nel 1813 si pubblicò un suo Poème de Sceaux, letto all'Accademia nell'84 all'entrata del La Fontaine e un Éloge de Colbert. In prosa non si conosce di lui che il ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] a Guillaume de Boulbon.
Fonti e Bibl.: Avignone, Arch. départem. de Vaucluse, 9G 11, 16; L. Blancard, Iconographiedes sceaux et bulles... des Archives départementalesdes Bouches-du-Rhône, Marseille-Paris 1860, p. 156; Id., Inventaire-sommaire des ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] , 26 (1991), pp. 39-80; E.O. Negahban, Excavations at Haft Tepe, Iran, Philadephia 1991; P. Amiet, Observations sur les sceaux de Haft Tépé (Kabnak), in RAssyr, 90 (1996), pp. 135-43; D.T. Potts, The Archaeology of Elam, Formation and Transformation ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] chiaro e comprensibile, va in scena con successo nel 1741 la tragedia Maometto o il fanatismo e compone nel 1747 nel castello di Sceaux, presso la duchessa del Maine, i primi racconti filosofici, tra cui Zadig e Il mondo come va.
La morte nel 1749 di ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] nel castello del duca di Noailles a Saint-Germain-en Laye per la nascita del Delfino e i fuochi artificiali a Sceaux per la consorte del duca del Maine. Nel Thésée di Lully, rappresentato il 29 novembre 1729, apparve un tempio di Minerva ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Mu, II. Vases de pierre et de métal, vannerie, figurines et reliefs d'applique, éléments de parure et décoration, armes, sceaux et empreintes (Etudes Crétoises, XXVI), Parigi 1980, pp. 99-115. - Sistrum da Archanes: I. Sakellarakis, E. Sakella- raki ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] other Tombs of Tharros, Sardinia, Londra 1987, pp. 78-95; B. Quillard, Bijoux carthaginois, II. Porte-Amulettes, Sceaux-Pendentifs, Pendants, Boucles, Anneaux et Bagues (Aurifex, 3), Louvain-la-Neuve 1987; S. Moscati, Igioielli di Tharros. origini ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] baïonette, ibid. 1863; Traduction librede "Do matki Polki" di A.Mickievicz, ibid. 1864; Napolèon III,sauveur de l'Italie, Sceaux 1866), il colore, un po' forzato, del pittoresco ambiente del Viterbese e della Corsica (La rosa di Castro, Bruxelles ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] 'Abruzzo, 1556-1612, Romae 1958; Gianmaria da Spirano, Dio lo mandò tra i poveri. Vita di s. G. da L., Leonessa 1968; R. De Sceaux, G. da L., in Dict. de spiritualité, a cura di A. Rayez - A. Derville - A. Solignac, VIII, Paris 1974, coll. 1364 s.; F ...
Leggi Tutto