• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]

scazzone

Enciclopedia on line

scazzone Specie (Cottus gobio) di pesce Osteitto Teleosteo Scorpeniforme Cottide, detto anche magnarone, comune nelle acque dolci dell’Italia e dell’Europa settentrionale. Lungo 10-18 cm, ha testa grande, [...] larga, depressa e provvista di aculei, muso corto, occhi ravvicinati, bocca ampia con grosse labbra, tronco compresso posteriormente e coperto di pelle nuda, ricca di muco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEO – ITALIA

Cottidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Teleostei dell’ordine Scorpeniformi. Comprende specie marine e d’acqua dolce, di cui la più conosciuta è lo scazzone (Cottus gobio; v. fig.), vivente nelle acque dolci di quasi tutta [...] l’Europa, anche in Italia. Non supera la lunghezza di 12 cm, vive nelle acque correnti a fondo ghiaioso; il maschio difende le uova e i piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COTTUS GOBIO – TELEOSTEI – ITALIA – EUROPA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cottidi (1)
Mostra Tutti

scorfani e pesci rondine

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scorfani e pesci rondine Giuseppe M. Carpaneto Vita nei bassifondi L’ordine degli Scorpeniformi comprende 36 famiglie di pesci predatori che conducono una vita bentonica, cioè legata al fondo. Spesso [...] lunga. La testa è grande, corazzata di placche ossee, e i denti sono piccoli o assenti. Rondine di mare e scazzone Uno degli Scorpeniformi più strani è il pesce rondine o rondine di mare (Dactylopterus volitans), unico rappresentante della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO PACIFICO – OCEANO INDIANO – ITTIOLOGI – MOLLUSCHI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scorfani e pesci rondine (1)
Mostra Tutti

LEDRO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

LEDRO, Lago di (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Rina MONTI Lago vallivo della provincia di Trento (a 45° 5′ lat. N. e 1° 42′ long. O., da Monte Mario), originato da uno sbarramento morenico, situato [...] e i diaptomidi. Tra i Pesci si annoverano il barbo (Barbus plebeius), il bruffolo (Leuciscus aula), lo scazzone (Cottus gobio), la sanguinerola (Phoxinus laevis), la savetta (Condrostoma soetta), la scardova (Scardinius erythrophtalmus), il cavedano ... Leggi Tutto

MOLVENO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLVENO, Lago di (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Rina MONTI Lago vallivo del Trentino, situato a 821 m. s. m., in un solco fra il gruppo Gazza-Paganella (1990-2124 m.) a E. e il Gruppo di Brenta [...] . In mezzo a così ricca pastura vivono molti Pesci: il luccio, la tinca, la carpa, il barbo, la scardova, lo scazzone e la sanguinerola. Vi vennero importati da molti anni i salmerini, e recentemente i coregoni; questi salmonidi, che trovano nei ... Leggi Tutto

LAGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake) Rina MONTI Fabrizio CORTESI Giuseppe CAVARETTA Francesco VERCELLI Giulio DE MARCHI G. Fan. Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] preferisce invece le maggiori profondità. I pesci lacustri vivono in tutti i climi e a tutte le altezze: la trota e lo scazzone nei più alti bacini delle Alpi, il Salmo arcturus nei laghetti groenlandesi al di là dell'82° di latitudine. In piccoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGO (3)
Mostra Tutti

ANNECY

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia sud-orientale, situata sul lago omonimo, capoluogo del dipartimento della Haute-Savoie con 17.223 ab. (1926). È in magnifica posizione, a 448 m. s. m., dominata dall'antico castello; [...] 'influenza sullo sviluppo dei pesci. Tra questi si annoverano il pesce persico, la carpa, la tinca, il cavedano, lo scazzone, il triotto, la bottatrice. Manca il luccio. Furono introdotti di recente il coregono, la trota lacustre, la trota arcobaleno ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI DI SAVOIA – CORTE D'ASSISE – PESCE PERSICO – AIX-LES-BAINS – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNECY (1)
Mostra Tutti

COMO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1931)

È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] Un tempo erano frequenti anche altri pesci come lo strigio (Chondrostoma soetta), il barbo plebeo (Barbus plebejus), lo scazzone (Cottus gobio), il cobite (Cobitis taenia), la botola (Gobius fluviatilis), il vairone (Squalius muticellus), ma ora sono ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE D'INTELVI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FRANCESCO II SFORZA – GIAN GIACOMO MEDICI – GRUPPO DELLE GRIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMO, Lago di (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
scazzóne
scazzone scazzóne s. m. [etimo incerto]. – Pesce della famiglia cottidi (Cottus gobius), detto anche magnarone, comune nelle acque dolci del nostro paese e dell’Europa settentr.; è lungo una decina di centimetri, ha testa molto grande, larga,...
còttidi
cottidi còttidi s. m. pl. [lat. scient. Cottidae, dal nome del genere Cottus, e questo dal gr. κόττος «scazzone»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine scorpeniformi che comprende specie marine e d’acqua dolce dell’emisfero settentr.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali