• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Archeologia [74]
Arti visive [26]
Discipline e tecniche di ricerca [22]
Asia [16]
Geografia [11]
Europa [10]
Temi generali [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Biografie [5]

Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo Edoardo Tortorici L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] ultimi anni l'interesse sembra rivolto alla messa a punto di metodologie di scavo subacqueo, in linea con le più moderne tecniche dello scavo stratigrafico terrestre, alla sperimentazione di mezzi e strumenti sempre più avanzati di documentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan Maurizio Taddei La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] le carenze ‒ vere o presunte ‒ del Survey). Questi definì in termini rigorosi il metodo e la prassi dello scavo stratigrafico, trasferendo sul piano della routine quei principi che alcuni pionieri avevano già di tanto in tanto ‒ ma non così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'archeologia postmedievale e industriale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia postmedievale e industriale Marco Milanese Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] in Liguria, Toscana, Emilia e Lazio. In Liguria, già a partire dagli anni Sessanta, sono stati eseguiti scavi stratigrafici urbani, con un'ottica diacronica globale: è particolarmente nel contesto dell'archeologia urbana genovese che si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (v. vol. VI, p. 1091 e S 1970, p. 683) M. Spanu L'immagine finora codificata della città di S. è stata influenzata essenzialmente dalle ricerche dello scorso [...] terminus ante quem·, tutti questi reperti sono del VII sec. a.C. e la ricerca cronologica, basata sullo scavo stratigrafico, costituisce un valido criterio di datazione per i numerosi pezzi di importazione da Cipro, dall'Assiria, dalla Fenicia ... Leggi Tutto

ELORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELORO (v. vol. iii, p. 322) G. Voza Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] alla sua cronologia, indicazioni dedotte sia dalle pecurialità architettoniche del monumento che dai dati particolarmente significativi che lo scavo stratigrafico ha offerto, ci si accorge che la stoà elorina ha un interesse che supera i limiti del ... Leggi Tutto

ODERZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996 ODERZO (v. vol. V, p. 623) M. Tirelli Fino a pochi anni or sono la fase protostorica era attestata solo da sporadici e casuali rinvenimenti: recenti scavi hanno permesso [...] , ibid., pp. 155-165; C. Balista, A. Ruta Serafini, Oderzo, via Savonarola (area SO.PRI. T. 1990), uno scavo stratigrafico d'urgenza in ambito protourbano (nota preliminare), ibid., VIII, 1992, pp. 150-166; A. Tagliacozzo, I. Fiore, Oderzo, via ... Leggi Tutto

KYME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 KYME (v. S 1970, p. 402) S. Lagona Individuata dai viaggiatori del '700, K. era nota già dalla seconda metà dell'800, quando si diffuse la voce dell'interesse [...] passaggio, presumibilmente in connessione con una strada che doveva passare sotto la collina settentrionale dal lato N. Lo scavo stratigrafico di questo tratto mostrava una fase databile nel tardo ellenismo. Poco più a S, dove nella pianta disegnata ... Leggi Tutto

CLUNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994 CLUNIA (v. vol. II, p. 725) P. de Palol Città romana della Spagna fondata probabilmente, al tempo di Tiberio, come municipium di diritto latino o romano. C., oggi, [...] -ritratto maschili di principi giulio-claudi. Il complesso del foro è da datare, in base ai dati forniti dallo scavo stratigrafico, in epoca giulio-claudia. Per le sue caratteristiche ricorda esempi italiani (da Cosa o Alba Fucente agli esemplari ... Leggi Tutto

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (ν. vol. Il, p. 167 e S 1970, p. 162) F. Rossi Nel corso dell'ultimo ventennio scavi e ricerche sistematiche hanno permesso di delineare con maggior [...] ; E. Arslan, Nuove considerazioni sulla strutturazione urbanistica di Brescia romana, in AttiCItRom, III, 1971, pp. 173-177; id., Uno scavo stratigrafico davanti al Capitolium flavio di Brescia, ibid., IV, 1972-73, pp. 99-140; P. L. Tozzi, I fattori ... Leggi Tutto

TOLFA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997 TOLFA (v. vol. VII, p. 904) G. Gazzetti Una sistematica campagna di ricognizioni sul territorio ha portato all'individuazione di una rete di insediamenti etruschi arcaici [...] di una delle terrazze sono state rinvenute due sepolture di bambini entro anfore (enchitrismòi) di V sec. d.C. Lo scavo stratigrafico in corso ha finora mostrato una fase iniziale databile in età sillana e una grande ristrutturazione d'epoca augusteo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
stratigràfico
stratigrafico stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
stratigrafìa
stratigrafia stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali