stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] assoluta, tramite gli aggruppamenti di materiali e l’associazione dei vari elementi di uno stesso strato. Lo scavostratigrafico è particolarmente prezioso nel campo preistorico (per il quale mancano altri criteri di ricostruzione cronologica), ma la ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] documentazione, oltre ad orientare il lavoro dei conservatori-restauratori, deve essere conforme alle norme dello scavostratigrafico. Per scavare intorno all'oggetto è preferibile utilizzare pennelli o strumenti di legno piuttosto che di metallo ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] preistoriche e di vari strumenti e attrezzi di uso quotidiano. In Italia una più rigorosa ed estesa applicazione dello scavostratigrafico all'archeologia classica si ebbe subito dopo la seconda guerra mondiale: in Sicilia a partire dal 1946, quando ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] dei clandestini ‒ con profonde fosse di sepoltura rettangolari, per la maggior parte orientate nord-sud. Lo scavostratigrafico di tali sepolture ha fornito dati di notevole importanza, soprattutto per gli elaborati rituali d'inumazione: sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di una vera e propria tecnica edilizia, anche perché tracce così labili sono in gran parte state cancellate. Lo scavostratigrafico ha in molti casi reso possibile individuare le strutture di abitazioni in pianta, mentre gli alzati sono solo ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] laterale, infatti, significa in questo caso ottenere rapidamente e con lo sforzo minore l'indicazione della stratigrafia, anche se lo scavo al centro può conservare una situazione più rappresentativa. In ogni caso, deve ritenersi ormai bandito dalla ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] estraneità della cultura si coniuga in Kroeber con una visione stratigrafica della realtà umana: vi è prima di tutto l' come "un'efflorescenza passeggera", destinata a inabissarsi "nel vuoto scavato" dal suo furore, come "opere sottili e raffinate" ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] del XX secolo si avevano non solo le prime applicazioni del metodo stratigrafico agli scavi archeologici, ma anche l'applicazione di procedimenti fisico-chimici alla tecnica degli scavi, del restauro e della conservazione. Tra il 1907 e il 1913 si ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...