ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] parte di un porticato semicircolare connesso con il muro diametrale dell'esedra, databile nel 2° secolo d.C. Lo scavostratigrafico ha interessato anche l'area relativa al giardino del conservatorio di Santa Caterina della Rosa, demolito negli anni ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] riconoscibilità di queste tecniche è, però, limitata: le tracce di legno e argilla si rivelano solo con lo scavostratigrafico e con una lettura attenta dei reperti; i resti conservati sono spesso troppo parziali per poter operare una distinzione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di una vera e propria tecnica edilizia, anche perché tracce così labili sono in gran parte state cancellate. Lo scavostratigrafico ha in molti casi reso possibile individuare le strutture di abitazioni in pianta, mentre gli alzati sono solo ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di storia patria, 1977, pp. 180-195); Archeologia in Liguria. Scavi e scoperte 1967-1975, Genova 1976; C. Di Fabio, Le reliquie 14, 1987, pp. 199-208; L. Gambaro, Il saggio stratigrafico sotto la cattedrale di San Lorenzo a Genova, ivi, pp. 209 ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] della Società archeologica lombarda, 1986, pp. 99-100; S. Attene Franchini, N. White, Piazza delle Erbe. Scavo di un edificio medievale e sondaggio stratigrafico, ivi, pp. 119-120; M. Vaini, Dal Comune alla Signoria. Mantova dal 1200 al 1328, Milano ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] a O dell' ipotetico castrum e che forse dipendeva in gran parte dal commercio fluviale. Qui è stata scavata una singola unità insediativa, partendo dal livello stratigrafico delle sue origini (ora a m. 6 di profondità), fino a quello dell'età moderna ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] Morgenstern e di Bjerrum sulla stabilità dei pendii naturali e degli scavi.
Con i risultati delle prove di taglio diretto, triassiale ed edometrica ottenere una descrizione dettagliata del profilo stratigrafico del terreno e indicazioni sulla storia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] I, tra il 915 e il 934, a Gaeta. Interessanti dati di scavo, emersi dopo il crollo della Torre Maggiore di Pavia, fanno retrodatare al X secolo, per i rapporti stratigrafici con la vicina chiesa di S. Stefano, la fondazione della torre stessa ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...