CALCANTE (Κάλχας, Calchas)
G. Sgatti
Indovino, sacerdote di Apollo, guida dei Greci nella guerra troiana: furono le sue profezie a prevedere i dieci anni di durata della guerra, ad indicare nel sacrificio [...] portento in Aulide.
Abbiamo inoltre notizia di una statua romana dell'indovino, trovata negli scavidi Perge, in Panfilia, fra le statue di dèi e di mitici fondatori della città.
Monumenti considerati. - Monete di Calcedone: I. N. Svoronos, in ᾿Εϕημ ...
Leggi Tutto
TRISCELE (τρισκελής, trisceles)
A. Longo
"Che ha tre gambe", come indica l'etimologia; con questo nome (e con quello di triquetra, sottinteso figura, meno proprio, perché significante "triangolare"), [...] t. con la testa di Gorgone nel mezzo). Da notare che in una pittura murale diPompei, oggi perduta, l' G. F. Hill, Coins of Ancient Sicily, Westminster 1903; G. Becatti, Scavidi Ostia, IV, Mosaici e pavimenti marmorei, Roma 1961, n. 68, tav. CXXXIII ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
2°. - Figlia di Priamo, re di Troia e di Ecuba; sposa di Enea e madre di Astianatte (Ascanio).
Durante la fuga dalla città incendiata, Enea, voltosi indietro, [...] , in Mem. Lincei, XIV, 1911, p. 662 ss.; S. Reinach, Rép. Rel. grecs et romains, Parigi 1909, I, p. 287 s. Miniatura del "Virgilio Vaticano": V. Spinazzola, Pompei alla luce dei nuovi scavidi Via della Abbondanza, Roma 1953, II, p. 815 s., fig. 804. ...
Leggi Tutto
CHIRONE (Χείρων, Χίρων, Κhίρων, Chiron)
H. Sichtermann
Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul monte Pelio, è conosciuto [...] di Roma, rappresentante Ch. nell'atto di insegnare a suonare la lyra al Pelide, è conservata in pitture diPompei ed Ercolano ed in una serie di III, 1899, c. 2302 ss.; M. Guarducci, in Not. Scavi, 1948, p. 186 ss.; H. Jeanmarie, in Mélanges Grégoire, ...
Leggi Tutto
RHEA SILVIA
F. Castagnoli
Leggendaria madre di Romolo e Remo la cui più antica figurazione è nel celebre ciclo pittorico relativo alla leggenda delle origini di Roma che decorava un colombario dell'Esquilino [...] ai suoi voti di Vestale.
In una pittura parietale diPompei (ora al Museo Nazionale di Napoli) la narrazione con il mito di Marte e Rea Silvia, in L'Urbe, VIII, 1943, f. i, p. 4 ss.; Arch. Anz., 1954, c. 443 ss.; G. Becatti, Scavidi Ostia, IV, ...
Leggi Tutto
FELIX (Felix)
M. B. Marzani
2°. - Nome che si trova molto frequentemente su mosaici, specialmente pavimentali e per lo più di abitazioni private, di epoca romana.
Quando tale nome è seguito da un termine [...] p. 129 ss.; A. G. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928, p. 64. Mosaico di Tossa: A. Garcia y Bellido, in Arch. Esp. Arqueol., 1955, p. 12, f. 9-10. Mosaico diPompei: M. Fiorelli, in Not. Scavi, 1878, p. 322; H. Lucas, in Röm. Mitt., XVII, 1902, p. 129 ...
Leggi Tutto
LUCIUS
R. Pincelli
1°. - Pittore romano, che ci ha tramandato la sua firma (Lucius pinxit), scritta in bianco, sulla parete destra del biclinium che chiude a destra l'euripus della Casa di M. Loreio [...] , p. 908 ss.; M. Della Corte, Nuovi scavi, Napoli 1924, p. 37; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIII, 2, 1926, cc. 1653, s. v., n. 9; A. Rumpf, in Thieme-Bceker, XXIII, 1929, p. 438; M. Della Corte, MM. Lorei Tiburtini diPompei, 1932, p. 7, 9, figg. 6 ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] , Le culte des divinités orientales en Campanie au dehors de Pompéi, de Stabies et d'Herculanum, Leida 1972; AA.VV., e l'annona di Roma, ibid., pp. 51-60; F. De Romanis, Puteoli e l'Oriente, ibid., pp. 61-72.
Il bradisismo e gli scavi sottomarini: S. ...
Leggi Tutto
Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] si riunirono nell'Olimpo. Per rappresentare i due amanti lo scultore si ispira alle antiche pitture romane di Ercolano e Pompei, da pochi anni riemerse nel corso degli scavi archeologici che avevano riportato alla luce le città sepolte nei pressi ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e Magua Grecia, dove gli scavi hanno posto in luce ceramica di tale tipo. Elementi per datazioni degli studiosi ritiene, nel grande mosaico della Battaglia di Alessandro trovato nella Casa del Fauno a Pompei (Napoli, Museo Naz.) e risalente alla fine ...
Leggi Tutto
scavo
s. m. [der. di scavare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di scavare, soprattutto nelle costruzioni edilizie, allo scopo di creare nel terreno lo spazio pianeggiante necessario all’impianto di un fabbricato (s. di sbancamento), o...
pompeiano1
pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...