FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] il F. si interessò pure d'archeologia. In questo settore gli fece da maestro l'architetto luganese Pietro Bianchi, direttore degli scavidi Ercolano, Paestum e Pompei. Nel 1830 intraprese un viaggio in Campania con il Bianchi, che gli affidò lo ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] di supporto ad una mensa; ne abbiamo eleganti esempî bronzei da Pompei, fra i quali uno con Sfingi, e anche riproduzioni in pitture. Alcuni di Homer bis Alexander, Berlino 1961; M. Pallottino, Gli scavidi Karmir Blur in Armenia, in Arch. Cl., 1955, ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] , XXI, 1952, col. 2029 s., s. v. Pompei; M. Della Corte, Case ed abitanti diPompei, Pompei 1954, p. 357 ss. La prima edizione della Villa di Herius Florus è di F. Barnabei, La villa pompeiana di P. Fannio Sinistore scoperta presso Boscoreale, Roma ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] di marmo di S. Spirito, piatto d'argento di Taranto, affresco diPompei) o nuotano o fluttuano attorno ad essi. Talora sono provviste di V. Gentili, La villa Erculia, fig. 9. Ospedale di S. Giovanni: Not. Scavi, 1948, p. 298, fig. 2. Villa del Casale ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] Pompei. Il gruppo di P. in lotta con Eros, conservato in innumerevoli mosaici e in una pittura parietale diPompei , xxx-xxxii, 1952-54, p. 190, fig. 4. Terrecotte: Not. Scavi, 1946, p. 150 s.; F. Winter, Die Typen der figürlichen Terrakotten, iii ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] da G.P. Lasinio, nei primi quindici volumi pubblicati nell'arco di un trentennio (1824-53), tratti direttamente dagli affreschi degli scavi archeologici diPompei ed Ercolano e accompagnati sovente dal commento dell'architetto neoclassico G. Bechi ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] in tutto il suo sviluppo, dal ritratto diPompeo ai ritratti della tarda antichità (ritratto dell'imperatore dei monumenti antichi, e intraprende anche ogni anno un certo numero discavi.
Tra gli uomini a cui va il merito dello stato attuale ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] solo pezzo. Così è il p. sul Foro Triangolare diPompei, scolpito in tufo, che avrà servito ai riti intorno Tische, etc., Berlino 1932, pp. 14; 36. Gela: D. Adamesteanu, in Not. Scavi, 1960, pp. 134-137; P. Orlandini, in Arch. Class., ix, 1957, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] 1869, n. 63 ss.; G. De Petra, Giorn. Sc. Pompei, 1870, coll. 117-128; A. Caraba, Giorn. Sc. Pompei, 1873, c. 395-402; M. Ruggiero, Scavidi antichità nelle province di terraferma dell'antico regno di Napoli dal 1743 al 1876, Napoli 1888, p. 614 ss ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] esistenti in Napoli;e, nel 1835, Le più belle ruine diPompei colle notizie de' scavi che ebbero principio fino al 1835, un'opera ricca di numerose incisioni, su disegni del D.; il testo fu edito nuovamente nel 1845 a Napoli con gli aggiornamenti ...
Leggi Tutto
scavo
s. m. [der. di scavare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di scavare, soprattutto nelle costruzioni edilizie, allo scopo di creare nel terreno lo spazio pianeggiante necessario all’impianto di un fabbricato (s. di sbancamento), o...
pompeiano1
pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...