Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] S. Reinach, Rép. Peint., p. 285, 5, 6; 288, i; V. Spinazzola, Pompei alla luce degli scavi nuovi di Via dell'Abbondanza, Roma 1953, p. 171 5., fig. 211-212.
Rilievi: tomba di Umbricius Scaurus: F. Mazois, Les ruines de Pompej, Parigi 1824, i, p. 49 s ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] si recò a Napoli con l’intento di studiare la pittura barocca e visitare gli scavidi Ercolano. Impegnato nello studio sistematico delle memoria dell’apoteosi di Antonino e Faustina (complessive nove tavole). Nel 1775 visitò Pompei, accompagnato dal ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] Arch., 1950, pp. 112 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad, Olten 1955; V. Spinazzola, Pompei alla luce degli Scavi Nuovi di via dell'Abbondanza (1910-23), Roma 1953, vol. I, pp. 369 ss.; 437 ss.; vol. II, pp. 871 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] morfologica e materica dell'abitato medievale. Gli scavidi L. Ross sull'Acropoli di Atene, che iniziarono poco dopo l'avvio tempio di Iside a Pompei (1992), staccati al momento della scoperta (1764-66) e oggi conservati al Museo Nazionale di Napoli ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Italiana, 4, 1931, p. 87 ss., fig. 53. Dipinti diPompei: S. Reinach, Rép. Peint., p. 5, 2; G. K. Boyce, in Mem. Am. Acad., xiv, 1937, tav. 25,2; V. Spinazzola, Pompei alla luce degli Scavi Nuovi di via dell'Abbondanza, Roma 1953, fig. 215 s., tav. d ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] che si preannunciavano non meno cospicue dagli iniziati scavidi Ercolano, Pompei e Stabia, poneva il Regno di Napoli nella condizione di essere, dopo Roma, il più ricco depositano di antichità e di arte. Trasferite in un primo tempo le collezioni ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] 2, n. 335, tav. 23, 2; id., in Am. Journ. Arch., 46, 1942, p. 13 ss.; M. Della Corte, Pompei, I nuovi scavi dell'Anfiteatro, fig. 17; V. Spinazzola, Pompei alla luce degli scavi nuovi di Via dell'Abbondanza, Roma 1953, vol. i, p. 169, fig. 210. Il G ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] scavate nella roccia con cupole ad aggetto (Thapsos); confronta anche le tombe scavate a forma di c. della necropoli di sono dati dalle terme più vecchie diPompei, dalla sala ottagonale di quelle di Pisa e dalle terme a mare di Leptis, del II sec. d. ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale discavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] essenzialmente attingere a queste fonti indirette, sinché i grandi scavi compiuti durante le due scorse generazioni aggiunsero ai risultati archeologici diPompei e di Ercolano, quelli di Delo, Priene, Ostia, Olinto e Dura Europos. Il quadro ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] , 1963-64, pp. 51 s., fig. 4. Santa Maria di Capua Vetere: Not. Scavi, 1952, p. 302, fig. 1I. Siracusa: Nor. Scavi, 1956, pP. 100 55., fig. I Cagliari: Studi Sardi, XIX, 1964-65, p. 340. Sui p. diPompei, vedi in generale: M. E. Blake, in Memoirs Am ...
Leggi Tutto
scavo
s. m. [der. di scavare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di scavare, soprattutto nelle costruzioni edilizie, allo scopo di creare nel terreno lo spazio pianeggiante necessario all’impianto di un fabbricato (s. di sbancamento), o...
pompeiano1
pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...