L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] comprendere il rilievo accordato nel Sahel allo scavodi città citate nei documenti arabi e nelle di un momento "congelato nel tempo", in altre parole una sorta diPompei. Le narrazioni storiche scritte od orali, d'altra parte, parlano di uomini e di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 60 e il 50 a. C. Sono i ritratti del tempo diPompeo (v.), del quale si conserva una immagine, buona replica del suo Barygaza (odierna Broach).
La prova più evidente di ciò ci è stata fornita dagli scavidi Begram, l'antica Kāpishī, capitale d'estate ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] figlia", le cui rovine sono dominate dall'immensa colonna dioclezianea (detta diPompeo), gli scavidi A. Rowe (1943-45) ci hanno reso le ricche placchette di fondazione del tempo di Tolemeo III e, insieme, nuovi dati sulla complessa planimetria dell ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di integrazione. I problemi matematici (e soprattutto di geometria solida) forniscono dati su attività di interesse archeologico: scavodi canali, produzione di mattoni, costruzione di dell'epitome di Giustino a Pompeo Trogo, dove di fatto sono ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] periodo diPompei; oggi sappiamo che la pittura "impressionista" è, a Pompei, l'affermazione di un Settlement at Eutresis, in Hesperia, XXIX, 1960, p. 126 ss. I recenti scavidi Gla in Το Ερηον τθς αρχαιολοηικθς Εταιρ. κατα το 1959, p. 20 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] alcuni dei suoi schiavi produssero vasi a rilievo di cui tutti gli esemplari, tranne i pochi nei musei di Napoli e diPompei e quelli illustrati dal Comfort, loc. cit., sembrano derivare dagli scavi originarî. Soltanto in grazia dei ritrovamenti del ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] o dei forni, come quelli, di grandi proporzioni, diPompei, che attestano come nel contesto a.C. Evidenze archeologiche di consumo di riso africano (Oryza glaberrima), di miglio e di sorgo sono state riscontrate negli scavidi Djenné e datate al ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] alla funzione commemorativa della base, la funzione di sostegno essendo dichiarata in più casi: un m. diPompei del I sec. d. C. An-yang fa chüeh pao kao (Rapporto preliminare sugli scavidi Anyang), Pechino-Shanghai 1921-1931; W. Eberhard, Bericht ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] dipende naturalmente dall'attendibilità del contesto. Il caso diPompei e delle altre città distrutte dall'eruzione del quantità di materiale (10 g ca. di ceramica e altrettanti di terreno discavo). Il metodo può essere applicato a manufatti di età ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] : meandro (Mon. Ant. Lincei, XLVI, 1963, fig. 7 alle coll. 347-348).
Albano Laziale, così detta villa diPompeo: arcate di acquedotto (Not. Scavi, 1946, fig. 18 a p. 76; fig. 23 a p. 81; fig. 24 a p. 82); meandro (op. cit., fig. 20 a p. 78).
Ancona ...
Leggi Tutto
scavo
s. m. [der. di scavare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di scavare, soprattutto nelle costruzioni edilizie, allo scopo di creare nel terreno lo spazio pianeggiante necessario all’impianto di un fabbricato (s. di sbancamento), o...
pompeiano1
pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...