Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina.
Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] di Epidauro, di Coo, di Tricca, che erano i principali, ma anche in quelli minori, a Lebena e a Roma, come dimostrano gli scavi, di grazia, come oggi Lourdes e Pompei. Infatti in molte esposizioni epigrafiche di quei sogni, in quella del Pluto di ...
Leggi Tutto
PISCINA
Enrico DEL DEBBIO
Federico PFISTER
. La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] di Timgad in Algeria; quella poligonale di Henchir el-Beroud; quelle circolari di Fedy el-Kebara e di Ripaitone presso Teramo (Not. scavi (balneum) a sinistra dell'ingresso della villa di Diomede a Pompei, come il vasto bacino progettato da Nerone tra ...
Leggi Tutto
PETRA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
. Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge [...] posta nel punto di incrocio di profonde e strette gole montuose, scavate dalle acque attraverso con una nota pittura della casa del Labirinto a Pompei, per dedurne che essa deve essere un prodotto di epoca ellenistica; ma forse si deve scendere almeno ...
Leggi Tutto
LATERIZI
Giuseppe Lugli
LATERIZÎ: L'opera laterizia (XX, p. 575).
Archeologia. - L'architettura egizia, e più ancora quella della Mesopotamia, conobbero e adoperarono mattoni cotti, per quanto assai [...] le misure di lunghezza e profondità, dipendenti dal materiale usato di seconda mano. Esempî si trovano in Pompei e in Ercolano , s. 2ª, XVI (1912), p. 236 segg.; L. Pernier, Antiche mura urbane in Arezzo, in Notizie degli scavi, 1920, p. 167 segg. ...
Leggi Tutto
La parola, tenuto conto della sua etimologia, potrebbe applicarsi a qualunque modanatura curva e sporgente; architettonicamente però s'intese d'indicare così quella modanatura che servì di coronamento [...] di materia di cui si dididididi Selinunte, è composta di una specie di cresta od orlatura traforata formata da un intreccio dididi funzione di gronda. di lamiera didi zinco o di piano di gronda imponeva didi Villa Giulia, Roma 1918; P. Orsi, Gli scavi ...
Leggi Tutto
FRÉJUS (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Piero BAROCELLI
Jean Jacques GRUBER
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento del Varo, circondario di Draguignan. Contava 9091 ab. nel 1926. È posta su [...] discavi eseguiti sul posto delle due città romane; tra l'altro, il bel mosaico del Leopardo scoperto nella seconda città.
Bibl.: Corpus Inscriptionum Latinarum, XII, p. 38 segg.; S. C. Roux, Fréjus, Parigi 1909; A. Donnadieu, La Pompei ...
Leggi Tutto
Conosciamo tre scultori greci di questo nome.
Il primo, Sicionio, è il più famoso; esso operava verso il 500 a. C. Il lavoro suo più importante fu il simulacro colossale, in bronzo, di Apollo Filesio, [...] a Tebe (Paus., IX, 10, 2). Una replica in bronzo, ma priva d'interesse, è di recente stata trovata a Pompei (Not. Scavi, 1929, p. 415). Nel tempio d'Afrodite a Sicione v'era, di C., la statua della dea in oro e avorio: essa era seduta, con il πόλος ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 23 giugno 1777, morto il 20 gennaio 1847. Chiamato nel 1808 alla corte napoletana in qualità d'istitutore dei figli di Gioacchino Murat, pubblicò a Napoli nel 1809 l'opuscolo Fétes des [...] Anciens e nel 1813 due relazioni discavi, da lui stesso diretti in Pompei, sul Journal Français de Naples (ristampati a parte in fascicolo illustrato fuori commercio). Ritornato in Francia, fu ufficiale di Luigi XVIII, poi partecipò (1816) a una ...
Leggi Tutto
Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] si riunirono nell'Olimpo. Per rappresentare i due amanti lo scultore si ispira alle antiche pitture romane di Ercolano e Pompei, da pochi anni riemerse nel corso degli scavi archeologici che avevano riportato alla luce le città sepolte nei pressi ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e Magua Grecia, dove gli scavi hanno posto in luce ceramica di tale tipo. Elementi per datazioni degli studiosi ritiene, nel grande mosaico della Battaglia di Alessandro trovato nella Casa del Fauno a Pompei (Napoli, Museo Naz.) e risalente alla fine ...
Leggi Tutto
scavo
s. m. [der. di scavare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di scavare, soprattutto nelle costruzioni edilizie, allo scopo di creare nel terreno lo spazio pianeggiante necessario all’impianto di un fabbricato (s. di sbancamento), o...
pompeiano1
pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...