KOLHAPUR
G. Verardi
Città del Deccan già capitale di uno degli stati marāṭha, entrato poi a far parte, nell'India indipendente, del Maharashtra. Nota alle fonti medievali come Kollakṣetra/Kolhāpura, [...] Casa dei Dioscuri a Pompei, e può essere datato alla seconda metà del I secolo. Una oinochòe di tipo Millingen con manico alla presenza degli Yavana in India. Gli imminenti scavidi Paithan, la capitale dei Sātavāhana, dovrebbero chiarirne almeno ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (Brixĭa)
E. Lissi
Città della Lombardia, nodo stradale naturale nella fertile pianura ai piedi della catena montuosa, Di fondazione gallica, fu sottomessa [...] di età flavia. Si tratta di un Foro del tipo allungato - come il contemporaneo Foro di Nerva iniziato da Vespasiano a Roma o il Foro diPompei ed in perfetta simmetria, scavi hanno rivelato l'esistenza di un'altra piazza e di un tempio, mentre ...
Leggi Tutto
THEON (Θέων)
P. Moreno
2°. - Pittore di Samo, attivo tra il IV ed il III sec. a. C. (Θέων, Theon, Theoros, Theodoros?).
È ricordato da Quintiliano nel gruppo dei pittori vissuti "tra l'età di Filippo [...] scavi nuovi di Via dell'Abbondanza, Roma 1953, p. 387 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic Byzantine Miniatures of the Iliad, Olten 1955; eccessivamente scettica è a questo proposito la posizione di C. L. Ragghianti, Pittori diPompei, Milano ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν)
S. Manganaro
Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] dipinto diPompei, ora al Museo Nazionale di Napoli, in una pittura frammentaria del colombario di Villa -romana, Roma V, Roma 1941, p. 13, N. S. Per l'amuleto di Ostia: G. Calza, in Not. Scavi, 1917, p. 326 s.; id., in Boll. Com., XLVI, 1920, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973
TELESIA (Τελεσία, Telesia)
L. Quilici
Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] , pari perciò per antichità a quello diPompei, rispetto al quale verrebbe ad anticipare , suppellettile di tombe preromane, in Not. Scavi, 1941, pp. 77-84; L. Quilici, Telesia, in Quaderni dell'Istituto di Topografia Antica dell'Università di Roma, ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. iii, p. 395)
A. de Franciscis
Uno dei punti più oscuri, e nello stesso tempo di maggiore interesse, nella topografia della città è l'ubicazione [...] svolgervi qualche sua attività. L'edificio ad O del cardo è scavato soltanto in parte e si riconosce il muro perimetrale con semicolonne, tipo Basilica diPompei, ed un colonnato all'interno. Edificio pubblico senza dubbio, potrebbe contendere ...
Leggi Tutto
Policleto
Manuela Gianandrea
Lo scultore che inventò un canone di bellezza ideale
Policleto fu, insieme a Fidia, l’artista più importante del 5° secolo a.C., il momento d’oro dell’arte greca. Teorizzò [...] in marmo; una delle più famose è stata rinvenuta negli scavi della palestra diPompei, dove era posta, naturalmente, come modello di perfezione fisica.
L’armonica proporzione delle parti
La stessa ricerca di equilibrio e ritmo si ritrova in un altro ...
Leggi Tutto
CALCANTE (Κάλχας, Calchas)
G. Sgatti
Indovino, sacerdote di Apollo, guida dei Greci nella guerra troiana: furono le sue profezie a prevedere i dieci anni di durata della guerra, ad indicare nel sacrificio [...] portento in Aulide.
Abbiamo inoltre notizia di una statua romana dell'indovino, trovata negli scavidi Perge, in Panfilia, fra le statue di dèi e di mitici fondatori della città.
Monumenti considerati. - Monete di Calcedone: I. N. Svoronos, in ᾿Εϕημ ...
Leggi Tutto
TRISCELE (τρισκελής, trisceles)
A. Longo
"Che ha tre gambe", come indica l'etimologia; con questo nome (e con quello di triquetra, sottinteso figura, meno proprio, perché significante "triangolare"), [...] t. con la testa di Gorgone nel mezzo). Da notare che in una pittura murale diPompei, oggi perduta, l' G. F. Hill, Coins of Ancient Sicily, Westminster 1903; G. Becatti, Scavidi Ostia, IV, Mosaici e pavimenti marmorei, Roma 1961, n. 68, tav. CXXXIII ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
2°. - Figlia di Priamo, re di Troia e di Ecuba; sposa di Enea e madre di Astianatte (Ascanio).
Durante la fuga dalla città incendiata, Enea, voltosi indietro, [...] , in Mem. Lincei, XIV, 1911, p. 662 ss.; S. Reinach, Rép. Rel. grecs et romains, Parigi 1909, I, p. 287 s. Miniatura del "Virgilio Vaticano": V. Spinazzola, Pompei alla luce dei nuovi scavidi Via della Abbondanza, Roma 1953, II, p. 815 s., fig. 804. ...
Leggi Tutto
scavo
s. m. [der. di scavare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di scavare, soprattutto nelle costruzioni edilizie, allo scopo di creare nel terreno lo spazio pianeggiante necessario all’impianto di un fabbricato (s. di sbancamento), o...
pompeiano1
pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...