scatteringscattering 〈skètërin〉 [s.ingl. Der. di to scatter "sparpagliare", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine che si alterna nell'uso all'it. diffusione, nei vari signif.: s. della luce, di onde [...] ◆ [FSN] Angolo di s.: l'angolo tra la direzione originaria e quella deviata di una particella che ha subito un processo di scattering. ◆ [FSD] Lunghezza di s.: v. sezione d'urto di diffusione: V 189 e. ◆ [MCC] Metodo dello s. inverso: v. hamiltoniani ...
Leggi Tutto
fattore di struttura
Mauro Cappelli
Rappresentazione matematica dello scattering della radiazione incidente da parte di un cristallo. Molto usato in cristallografia e in fisica dei liquidi, rappresenta [...] un parametro per valutare la diffusione della radiazione (raggi X, elettroni, neutroni) incidente su un cristallo costituito da una struttura atomica periodica. Il diverso modo con cui avviene questa diffusione ...
Leggi Tutto
diffrazione di elettroni
Mauro Cappelli
Fenomeno diffrattivo che coinvolge particelle materiali come gli elettroni durante lo scattering elastico su materiali cristallini e che ha permesso la verifica [...] la prima volta nel 1927 da Clinton Davisson e Lester Germer durante lo scattering di elettroni lenti su cristalli di nichel e da Gorge T. Thomson durante lo scattering di elettroni di media velocità (50 keV) su superfici microcristalline. Tramite i ...
Leggi Tutto
Van Hove Leon
Van Hove 〈vèn óuv〉 Leon [STF] (n. 1924 - m. 1990) Fisico teorico, membro permanente della divisione teorica del CERN. ◆ [FSD] Funzioni di diffusione di V.: v. solidi, effetti a molti corpi [...] nei: V 341 c. ◆ [FML] Funzioni, o funzioni di scattering, di V.: v. liquido, stato: III 449 b. ◆ [MCC] Limite di V. o di accoppiamento debole: v. termalizzazione: VI 141 d. ...
Leggi Tutto
Mott Neville Francis
Mott 〈mòt〉 Neville Francis [STF] (n. Leeds 1905) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1930) e di Bristol (1934), poi direttore del Cavendish Laboratory (1954). Ebbe nel 1977 [...] , insieme a P. Anderson e I.H. Van Vleck, per le ricerche sugli elettroni nei metalli. ◆ [FSN] Diffusione, o scattering, di M.: il processo di diffusione di elettroni a seguito di urti tra essi: v. elettrodinamica quantistica, verifiche sperimentali ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] . di suoni, di luce, di calore, di radiazione in genere); nell'uso della fisica si alterna con l'equivalente termine ingl. scattering. ◆ [OTT] D. ad arcobaleno: v. arcobaleno, teoria dell': I 177 e. ◆ [OTT] D. all'indietro: v. coniugazione di fase: I ...
Leggi Tutto
Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] stati condensati della materia gli fu conferito il premio Nobel per la fisica nel 1962. ◆ [FML] Ampiezze di scattering di L. generalizzate: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 439 b. ◆ [FML] Argomento unidimensionale di L. generalizzato ...
Leggi Tutto
quasi elastico
quasi elàstico [locuz. agg. (pl.m. -ci)] [FSD]2[MCC] Corpo q.: qualifica di solidi, con comportamento elastico intermedio tra quello dei corpi elastici e quello dei corpi plastici, che, [...] finito di tempo il valore della deformazione può considerarsi costante e pari a quello del regime elastico. ◆ Diffusione, o scattering, q.: (a) [FNC] processo con cui una particella incidente su un nucleo atomico interagisce con un nucleone come se ...
Leggi Tutto
LEED (Low energy electron diffraction)
Mauro Cappelli
Metodo per la caratterizzazione della struttura di superfici cristalline. La tecnica LEED impiega elettroni a bassa energia (10÷100 eV con lunghezze [...] un cannone elettronico e focalizzati sulla superficie da caratterizzare per mezzo di una serie di elettrodi. Dopo lo scattering sul campione, gli elettroni vengono opportunamente selezionati da un sistema di rilevazione a griglia e riaccelerati verso ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] 322 e. ◆ [FAT] S. beam-foil: v. spettroscopia atomica laser: V 498 f. ◆ [FML] S. CARS (Coherent AntiStokes Raman Scattering "diffusione coerrente antiStokes e Raman"): v. spettroscopia molecolare: V 513 e e spettroscopia ottica, tecniche di: V 567 c ...
Leggi Tutto
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...
retrodiffusione
retrodiffuṡióne s. f. [comp. di retro- e diffusione]. – In fisica e chimica, processo di diffusione di materia, energia raggiante o particelle che avvenga all’indietro, cioè dal mezzo diffondente verso la sorgente che lo irradia;...