Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] particelle che passano vicino all'elettrodo centrale, il che può essere vantaggioso per lo studio dei processi di sparpagliamento (scattering), ma non per la rivelazione di radiazioni poco intense come la radiazione cosmica, per la quale è necessario ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] radiography and computed tomography for cultural heritage, pp. 41-124; C.J. Kennedy, T.J. Wess, The use of X-ray scattering to analyse parchment structure and degradation, pp. 151-72).
B.G. Brunetti, M. Matteini, C. Miliani et al., MOLAB, a mobile ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, vol. X, Roma 1931, pp. 358-367.
Casavecchia, P., Balucani, N., Volpi, G. G., Reactive scattering of O(3P, 1D), Cl(2P) and OH radicals, in The chemical dynamics and kinetics of small radicals (a cura di K. Liu e A ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] spettrale Ï tende all'infinito. Negli ultimi anni Settanta l'importanza dell'equazione di Yang-Baxter nel metodo dello scattering inverso quantistico è stata messa in evidenza da Faddeev, E.K. Skljanin, L.A. Tachtajan e dai loro collaboratori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] appena al disopra del suo punto di ebollizione. Egli riceverà il premio Nobel 1960 per la fisica.
Diffusione (scattering) anelastica dei neutroni. Realizzata da Bertram N. Brockhouse a Chalk River, Canada, che per questo condividerà il premio ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] di dimensioni minori della lunghezza d'onda, la riflessione avviene in tutte le direzioni: questo secondo fenomeno è detto scattering. In diagnostica medica, al fine di discriminare strutture spesso molto piccole, è necessario che i dispositivi che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] una rete di distribuzione della corrente elettrica o l’oscillazione dei ponti in condizioni ventose o per calcolare lo scattering, ossia la diffusione di elettroni da parte di atomi. Nel 1931 Bush costruisce il primo analizzatore differenziale che ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] M. Dirac (1927), che dà una rappresentazione teorica del tutto soddisfacente dei fenomeni di assorbimento, emissione e sparpagliamento (scattering) della luce da parte di un sistema atomico.
L'atomo ed il campo elettromagnetico sono fusi in un unico ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] Mueller, A., Perturbative QCD at high energies, in ‟Physical reports", 1981, LXXIII, pp. 237-368.
Parisi, G., Deep inelastic scattering in a field theory with computable large-momenta behaviour, in ‟Nuovo Cimento lett.", 1973, VII, pp. 84-88.
Perl, M ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] al collega Vittorio De Alfaro, a Princeton, scrisse un libro sulla teoria quantistica delle collisioni, Potential scattering, pubblicato nel 1965 in inglese e successivamente tradotto in russo e in giapponese. Rientrò definitivamente in patria ...
Leggi Tutto
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...
retrodiffusione
retrodiffuṡióne s. f. [comp. di retro- e diffusione]. – In fisica e chimica, processo di diffusione di materia, energia raggiante o particelle che avvenga all’indietro, cioè dal mezzo diffondente verso la sorgente che lo irradia;...