Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] campo della ricerca astronomica: si tratta di rilevare l'eco Doppler della radiazione di fondo con le nubi ionizzate o neutre (scattering risonante su atomi e molecole) che si muovono nell'Universo tra noi e la LSS.
2. La transizione della cosmologia ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] di queste coppie di cerchi dipende dalla dimensione del dominio fondamentale: se questa è più grande della superficie di ultimo scattering, quest’ultima non si potrà sovrapporre a sé stessa e non si potrà osservare alcuna coppia di cerchi; se invece ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] metodologie sperimentali, come per es. la risonanza magnetica nucleare (NMR) ed elettronica (ESR); la diffusione di luce (light scattering), di raggi X, di neutroni, e varie tecniche di spettrografia.
Com'è noto, i colloidi sono da tempo classificati ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] dell'attenuazione L può essere calcolato con la formula
L=30 log f+20 log d+F(θd),
essendo θ l'angolo di scattering, d la distanza fra l'antenna trasmittente e quella ricevente misurata lungo la superficie terrestre e F(θd) una funzione i cui valori ...
Leggi Tutto
Ramakrishnan, Venkatraman
Ramakrishnan, Venkatraman. ‒ Fisico e biologo indiano, naturalizzato britannico (n. Chidambaram, Tamil Nadu, 1952). Dopo aver compiuto i primi studi universitari a Baroda (Vadodara), [...] in tutte le cellule e deputati alla sintesi delle proteine sulla base dell'informazione contenuta nel DNA) mediante scattering neutronico. Dopo una breve permanenza presso l'Oak ridge national laboratory, si è spostato (1983) al Brookhaven national ...
Leggi Tutto
Fisico matematico russo (Nižnij Novgorod 1909 - Dubna 1992), prof. all'univ. di Mosca (dal 1936), premio Stalin nel 1947, è stato membro di varie accademie. I suoi principali lavori vertono sui metodi [...] non-linear oscillations (in collab. con Y. A. Mitropolsky, 1961); Lectures on quantum statistics (1º vol., 1967; 2º vol., 1970); Quantum inverse scattering method and correlation functions (in collab. con V. E. Korepin e A. G. Izergin, post., 1993). ...
Leggi Tutto
quasi elastico
quasi elàstico [locuz. agg. (pl.m. -ci)] [FSD]2[MCC] Corpo q.: qualifica di solidi, con comportamento elastico intermedio tra quello dei corpi elastici e quello dei corpi plastici, che, [...] finito di tempo il valore della deformazione può considerarsi costante e pari a quello del regime elastico. ◆ Diffusione, o scattering, q.: (a) [FNC] processo con cui una particella incidente su un nucleo atomico interagisce con un nucleone come se ...
Leggi Tutto
MARIANI, Franco
Pietro Salvini
Fisico italiano, nato a Roma il 23 luglio 1927. Laureatosi in fisica all'università di Roma nel 1949, è stato assistente straordinario presso la stessa università fino [...] primo periodo della sua attività scientifica M. si è interessato allo studio della fisica delle particelle, analizzando lo scattering dei mesoni da parte dei nuclei leggeri. Successivamente ha orientato i suoi interessi verso la fisica terrestre, lo ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] , a c. di Hardesty B., Kramer G., New York, Springer-Verlag, pp. 743-748.
DAMASCHUN, G., MULLER, U., BIELKA, H. (1979) Scattering studies of ribosomes and ribosomal components. Methods Enzymol., 59, 706-750.
DAMMEL, C.S., NOLLER, H.F. (1993) A cold ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1915 - Stanford 1990), prof. di fisica nelle università di Princeton (1946) e di Stanford (1950). Si è occupato dapprima di questioni di fisica molecolare (spettroscopia molecolare, [...] momenti magnetici nei nuclei atomici, mediante la diffusione di elettroni di alta energia, che gli hanno valso nel 1961 il premio Nobel per la fisica. Tra le sue opere: High-energy electron scattering tables (1960), in collaborazione con R. Herman. ...
Leggi Tutto
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...
retrodiffusione
retrodiffuṡióne s. f. [comp. di retro- e diffusione]. – In fisica e chimica, processo di diffusione di materia, energia raggiante o particelle che avvenga all’indietro, cioè dal mezzo diffondente verso la sorgente che lo irradia;...