FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] precisa del raggio di carica del protone, una quantità fondamentale della fisica che prima era nota, attraverso misure di scattering con tecniche di fisica nucleare, con una precisione di circa un ordine di grandezza peggiore. Il raggio misurato con ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] spettroscopiche dei battimenti. L'unica applicazione della completa c. dei laser a una misura fisica è a tutt'oggi quella dello scattering della luce in certi casi (Y. R. Shen 1967; M. Bertolotti, B. Crosignani, P. Di Porto, 1967, 1969) per misurare ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] annichilazione di un quark di valenza del protone con un antiquark di valenza dell'antiprotone. Gli esperimenti di scattering leptone-nucleone hanno trovato che i tre quark di valenza del protone (o dell'antiprotone) possiedono complessivamente circa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] dalla fine della prima, di un secondo mesone, di fatto un muone, che si fermava nella stessa emulsione. Lo scattering multiplo permetteva di ottenere una prima valutazione della massa del mesone π. Pochi giorni dopo Irene Roberts trovò un caso ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] ’irradiazione angloamericana) in scienze come la medicina (bypass, pacemaker, clearance «depurazione renale», ecc.) o la fisica (scattering «dispersione», spin «momento di rotazione»).
C’è da osservare che il greco delle parole scientifiche in molti ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] per definire l'ordine di Si e Al nella struttura in quanto questi due atomi hanno sezioni d'urto di scattering per i raggi X circa uguali. La diffrazione elettronica è molto utile per studiare difetti, processi d'intercrescita e superstrutture ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] per l’ENI).
Morì a Bologna il 25 dicembre 2006.
Opere. Determination of the pion-nucleon interaction coupling constant from scattering experiments using dispersion relations, in Il Nuovo Cimento, 1957, vol. 5, pp. 1305- 1315 (con A. Stanghellini); G ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] tipi di interazione con i materiali presenti nel r. e in particolare con lo stesso combustibile nucleare: diffusione (o scattering), con perdita di energia, fissione, cattura (cioè assorbimento in un nucleo senza dar luogo a fissione). Nel caso in ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] di probabilità (dette anche ampiezze di diffusione) sono date dagli elementi della cosiddetta matrice S (dall’iniziale dell’inglese scattering e del tedesco Streuung, «diffusione»).
La matrice S, o matrice d’urto, riunisce in un solo schema le ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] trattazione di eventi elementari descritti da leggi statistiche (quali, per es., assorbimento o emissione di un fotone, scattering di particelle ecc.). Sono anche spesso usate combinazioni dei metodi precedenti. Ne sono esempio i cosiddetti metodi a ...
Leggi Tutto
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...
retrodiffusione
retrodiffuṡióne s. f. [comp. di retro- e diffusione]. – In fisica e chimica, processo di diffusione di materia, energia raggiante o particelle che avvenga all’indietro, cioè dal mezzo diffondente verso la sorgente che lo irradia;...