Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] in grado di lavorare nel campo dei nanometri (nanolitografia): la litografia a fasci di elettroni; la tecnica SCALPEL (scattering with angular limitation in projection electron-beam lithography), anch’essa a fasci di elettroni, quale evoluzione della ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] ] P. per carica libera: particolare p. dielettrica dovuta a cariche libere: v. dielettrico: II 127 f. ◆ [EMG] [FSN] P. per doppio scattering: v. elettrone: II 341 c. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] P. rettilinea: lo stesso che p. lineare. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] P ...
Leggi Tutto
OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] et al., Determination of parameters of the rotational dynamics of the groups NH4 in NH4ClO4 and H3O in H3OClO4 by inelastic scattering of neutrons, in Physica status solidi(b), IX (1965), 3, pp. 905-911. Per un’analisi dettagliata dei contributi con ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] anelastica con alto trasferimento di energia e di quantità di moto (diffusione anelastica profonda, ingl. deep inelastic scattering) leptone-nucleone, in quanto in questi processi i nucleoni rivelano una struttura interna assimilabile a un gas di ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] di materia oscura possono essere rilevate attraverso diverse tecniche, dirette e indirette. Le prime misurano la diffusione (scattering) delle particelle che interagiscono con i nuclei atomici di un rivelatore (l’interazione determina il rinculo del ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] congelato.
Sempre nell'ambito della f. spaziale non sembra che vada affermandosi il procedimento per luce diffusa (ingl. scattering method) che pure ha trovato una chiara sistemazione concettuale nell'opera di M. M. Frocht. Esso non richiede ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] con S+ e S-, risulta: ϕ+ = S+(S-)-1(ϕ-1) e l'operatore S+ = (S-)-1 = S viene chiamato operatore di scattering (o di diffusione) o operatore S. Il suo rango e il suo dominio sono sottospazi invarianti per la rappresentazione t ???14??? V0t stabilisce ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] ed effettuare studi di dettaglio su strutture a diversa scala spaziale, utilizzando anche parametri quali l’attenuazione, lo scattering e la densità spettrale dei segnali sismici. Illuminati dalle onde sismiche, litosfera, mantello e nucleo hanno ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] di Feynman in termini di diagrammi per il calcolo dei valori dei campi e della matrice S (che descrive i fenomeni di scattering) attesi nel vuoto è tuttora alla base della maggior parte dei lavori in questo settore e ha prodotto risultati di notevole ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] nanometrica.
Microscopia multifotonica (MPM, Multi Photon Microscopy); Microscopia CARS (Coherent Anti-stokes Raman Scattering); Microscopia a generazione di seconda armonica (SHG, Second Harmonic Generation)
Queste tecniche sfruttano modalità ...
Leggi Tutto
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...
retrodiffusione
retrodiffuṡióne s. f. [comp. di retro- e diffusione]. – In fisica e chimica, processo di diffusione di materia, energia raggiante o particelle che avvenga all’indietro, cioè dal mezzo diffondente verso la sorgente che lo irradia;...