• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Trasporti [9]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Diritto commerciale [8]
Geografia [8]
Economia [5]
Industria [4]
Trasporti terrestri [3]
Ingegneria [2]
Storia [2]

MINERARIA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINERARIA, INDUSTRIA Luigi GERBELLA Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] delle armature, ecc. Un avanzamento di 3 ÷ 4 m in 24 ore è normale, con massimi anche di 5 m in strati di 1 ÷ 1,50 m 3,50 m. In qualche galleria si possono sistemare due binarî (scartamento 60 ÷ 80 cm) oppure un grande nastro trasportatore come nella ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ESTRAZIONE IDRAULICA – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERARIA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

ILLUSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand) Harry PRICE È l'arte di eseguire [...] mano così presto da sfuggire all'attenzione d'un occhio normale. La falsa direzione non è altro che una distrazione. pubblico si portino in cima al mazzo mediante l'atto dello scartamento su descritto, e vicino all'orlo inferiore del rovescio della ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ERONE ALESSANDRINO – BENVENUTO CELLINI – BARTOLOMEO BOSCO – MADAME BLAVATSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSIONISMO (2)
Mostra Tutti

IUTA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUTA Emilio MAZZA Domenico Lanza . È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] a 6 pollici, dimensioni che in genere corrispondono allo scartamento dei fusi. Se lo stoppino ha il peso a . 105 per 1000 metri e del diametro teorico di mm. 0,4-0,5. Normalmente però la si fila solo cardata, e si considerano: fini i titoli dal n. 12 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUTA (5)
Mostra Tutti

TELEFERICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] sui terreni attraversati. La distanza fra le funi portanti (scartamento) può variare tra 1,50 e 5,00 metri. La la tensione unitaria massima dovuta alla flessione, V è la componente normale alla fune del carico per ruota (compresa l'azione delle altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFERICA (2)
Mostra Tutti

GRIGIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Eligio POMETTA Carlo BATTISTI È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] con poche ristrette zone di fede mista o diversa dalla normale (la Val Bregaglia, italiana di lingua, è protestante Coira; e infine dalla linea del Bernina; anche questa a scartamento ridotto come la precedente, ma preziosa per collegare la Valtellina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGIONI (2)
Mostra Tutti

TRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAZIONE Filippo TAJANI Luigi STABILINI . Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] in funzione del raggio delle curve e dello scartamento del binario, risultando che la resistenza in con la relazione lineare seguente: dove Zn, vn, tn indicano i valori normali o medî di Z, v, t (numericamente sopra indicati). Il lavoro complessivo ... Leggi Tutto

TRAMVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn) Ugo Vallecchi Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] si mantiene l'interbinario uniforme di m. 1,605, il raggio normale minimo di 18 m.). Le rotaie tramviarie correntemente in uso in salvo che è a doppio filo (positivo e negativo, con scartamento ordinario di 60 cm.) e di necessità più robusta (sezioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMVIA (1)
Mostra Tutti

SCAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMBIO C. I. A. . Tecnologia. - Si chiama scambio o deviatoio l'apparecchiatura che congiunge tra loro due o più binarî, per modo che il materiale mobile possa passare dall'uno all'altro di essi. Le [...] precede gli aghi, mantengono fra loro la larghezza normale del binario, ma da detta giunzione tale larghezza aumenta suole generalmente stabilire in 6 centimetri per il binario a scartamento ordinario. L'intervallo libero per il passaggio degli orli ... Leggi Tutto

GRU

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRU (XVII, p. 1003) Aldo DI PIETRO L'impiego delle strutture saldate, generalizzato in questi ultimi tempi, ha consentito di ridurre notevolmente i pesi delle parti in carpenteria delle gru, e, con la [...] caratteristiche importanti dal punto di vista dell'impiego: lo scartamento dei binarî su cui scorre la gru, le dimensioni Queste gru generalmente possono venir impiegate, oltre che con il normale gancio, anche con benne di varia natura: la più usata ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRU (3)
Mostra Tutti

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] da ospitare da tre a quattro uomini, ovvero una normale squadra di combattimento. In ambedue le varianti il cassone presentava imperatore si deve, tra l'altro, l'unificazione dello scartamento delle ruote che nell'epoca degli «Stati Combattenti» era ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
scartaménto
scartamento scartaménto s. m. [der. di scartare3, sul modello del fr. écartement]. – 1. Distanza regolamentare tra le due rotaie di un binario, ferroviario o tranviario, misurata tra le facce interne dei funghi a 14 mm sotto il piano superiore...
scart
scart s. f. [sigla della locuz. fr. Syndicat des Constructeurs d’Appareils Radio-récepteurs et Téléviseurs]. – Presa s. (anche assol., la scart), connettore che serve per collegare apparecchi di ricezione e riproduzione del segnale video,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali