• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Trasporti [9]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Diritto commerciale [8]
Geografia [8]
Economia [5]
Industria [4]
Trasporti terrestri [3]
Ingegneria [2]
Storia [2]

BILBAO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] curva del Nervión, a vie strette e disposte in senso normale alla corrente del fiume, lungo il quale si innalzavano le una buona rete di ferrovie (ha sei stazioni); ma è a scartamento ordinario il solo tronco che per Miranda de Ebro mena a Saragozza ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – JUAN DE MENA – INGHILTERRA – OREFICERIA – DON CARLOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILBAO (2)
Mostra Tutti

CARDATURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 985) Pur restando invariati i princìpi generali che presiedono al processo di c., negli ultimi anni sono stati apportati alle carde notevoli miglioramenti che vengono qui di seguito riassunti. Carde [...] e crescente, più fitta verso la fine, quando lo scartamento tra cappello e tamburo è più stretto. Carde per lana m/min); e l'impianto, eventualmente preceduto da una carda normale nel caso si lavori materiale di difficile apertura, può essere seguito ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MICROPROCESSORI – UNITÀ CENTRALE – CONDENSATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDATURA (2)
Mostra Tutti

DISTIMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Le distimìe sono psicosi nelle quali il nucleo fondamentale del quadro morboso è costituito da un'esagerazione straordinaria del tono affettivo, o nel senso della gaiezza, del benessere, dell'ottimismo [...] normali, per azioni tossiche d'ogni genere, si possono presentare squilibrî affettivi nelle tipiche forme delle distimie, sia pure a scartamento che le oscillazioni affettive, possibili in ogni normale, rappresentano un eccesso di reazione di fronte ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVA – PROCESSI MORBOSI – RINASCIMENTO – PSICHIATRIA – GLICOSURIA

BRUNEL, sir Marc Isambard

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere, nato il 25 aprile 1769 a Hacqueville (Normandia), morto a Londra il 12 dicembre 1849. Dopo un viaggio alle Indie, emigrò nel 1793 nell'America Settentrionale dove iniziò la sua vita d'ingegnere [...] tempo stesso lavorò anche per ferrovie italiane, australiane e indiane. Nell'Inghilterra si manifestò fautore di uno scartamento superiore a quello normale e tentò, con insuccessi costosi, l'uso di locomotive ad aria compressa. Divenne poi ingegnere ... Leggi Tutto
TAGS: ISAMBARD KINGDOM BRUNEL – MARC ISAMBARD BRUNEL – FERROVIE ITALIANE – GRANDI LAGHI – DISLOCAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNEL, sir Marc Isambard (1)
Mostra Tutti

rotaia

Enciclopedia on line

Ciascuna delle guide metalliche con cui si realizza un piano di corsa regolare, avente minima resistenza al moto di rotolamento. Sono adottate nei trasporti ferroviari e tranviari, nei carri ponte, in [...] F.S. 60 kg/m e da 27 a 50 kg/m nelle ferrovie secondarie o a scartamento ridotto) e la lunghezza; quest’ultima, un tempo pari a 6 o 12 m, è passata da un conduttore che ha generalmente il profilo di una normale r.; le due r. di guida fungono di solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – LONDRA

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] entro limiti fisiologicamente accettabili l'accelerazione in normali condizioni di volo. In altri casi sono invece necessarie concezioni radicalmente nuove che oggi ci sfuggono. Tale è il caso dello scarto tra l'informazione disponibile e la capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la possibilità di sfruttare le ferrovie russe di scartamento diverso e perché le strade tra la Polonia Il mese di febbraio segnò il culmine dell'inverno. Ai disagi normali si aggiunse la quotidiana insidia delle valanghe, che caddero con particolare ... Leggi Tutto

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] tavola, posto su intelaiatura scorrevole sopra rotaie a scartamento rispondente alla sua lunghezza (e quindi spostantesi nel bacino e la stessa qualità di vetro impiegata per le bottiglie normali a tinte scure, verdi e brune. La fabbricazione dei ... Leggi Tutto

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] della navigazione. - Un rilevamento in direzione prossima alla normale alla rotta dà indicazioni sul percorso della nave. Infatti figura addirittura parallelo alla rotta, un'idea sicura dello scarto laterale della nave. Se una nave deve passare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

STRADA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare") Giuseppe LUGLI Piero GAMBAROTTA Alberto BALDINI C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI, Storia. - Si può studiare la [...] . I vagonetti delle ferrovie Decauville hanno invece più di frequente uno scartamento di 600 mm. e capacità di 0,50-0,75 mc.; di escavo alle zone di riporto avvenga rispettivamente in direzione normale o parallela all'asse della strada, oppure fra il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
scartaménto
scartamento scartaménto s. m. [der. di scartare3, sul modello del fr. écartement]. – 1. Distanza regolamentare tra le due rotaie di un binario, ferroviario o tranviario, misurata tra le facce interne dei funghi a 14 mm sotto il piano superiore...
scart
scart s. f. [sigla della locuz. fr. Syndicat des Constructeurs d’Appareils Radio-récepteurs et Téléviseurs]. – Presa s. (anche assol., la scart), connettore che serve per collegare apparecchi di ricezione e riproduzione del segnale video,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali