• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Trasporti [9]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Diritto commerciale [8]
Geografia [8]
Economia [5]
Industria [4]
Trasporti terrestri [3]
Ingegneria [2]
Storia [2]

NEPAL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEPAL (XXIV, p. 588) Dora NIOLA Paolo DAFFINA Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] assunta l'onere del 25% delle spese necessarie a trasformare la linea ferroviaria a scartamento ridotto Raxaul (India) Amlokhgañj (Nepal) in linea a scartamento normale e a prolungarla in territorio nepalese fino a Hitaura. Nel quadro del piano ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO DEMOCRATICO – POTERE ESECUTIVO – UNIONE INDIANA – ORIENTALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

GIAMAICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMAICA (A. T., 153-154) José A. DE LUCA Giuseppe COLOSI Wallace E. WHITEHOUSE Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] . Il commercio è attivo soprattutto con gli Stati Uniti e con la Gran Bretagna. Le ferrovie di Giamaica, a scartamento normale, percorrono complessivamente 335 km. La linea principale s'inizia a Kingston e si dirige alla Baia di Montego nel Cornwall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMAICA (12)
Mostra Tutti

BACINO di carenaggio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La tendenza delle marine di tutte le nazioni a costruire navi di dimensioni sempre maggiori, specialmente per i transatlantici da passeggeri, e le imponenti e rapide ricostruzioni del dopoguerra (v. nave, [...] all'altro e l'accesso al fondo della conca. Il bacino sarà dotato infine di un raccordo ferroviario a scartamento normale, di 3 gru elettriche scorrevoli, a cavalletto elevato, della portata di 30 t. con sbraccio retrattile, di cabestani, officine ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – SCARTAMENTO NORMALE – PIROSCAFI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACINO di carenaggio (1)
Mostra Tutti

LIBERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989) Elio Migliorini Salvatore Bono Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] moderni, per cui il paesaggio originario della foresta ombrofila è stato del tutto modificato; quindi mediante una ferrovia a scartamento normale (300 km) con treni capaci di trainare 90 carri, viene trasportato alla costa, dove a Buchanan è stato ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO COMUNE EUROPEO – ENERGIA ELETTRICA – DECOLONIZZAZIONE – AUTORITARISMO – SIERRA LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48) Elio Migliorini Salvatore Bono Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] di macchinari moderni. La distanza dalla costa ha resa necessaria la costruzione in territorio desertico di una ferrovia a scartamento normale lunga 615 km, inaugurata nel 1963, che mette capo sull'Atlantico al porto di Nouadhibou. L'estrazione del ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SAHARA OCCIDENTALE – FRONTE POLISARIO – SAHARA SPAGNOLO – SINDACALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti

TRINIDAD

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINIDAD (A. T., 153-154) Herbert John Fleure Isola dell'America Meridionale, situata tra 10° e 10° 50′ lat. N. e tra 60° 39′ e 62° long. O; scoperta da Colombo nel 1408, rimase in possesso della Spagna [...] , da un segretario coloniale, da un attorney general e da un tesoriere, nonché da altre persone nominate di volta in volta. Vi è anche un consiglio legislativo. L'isola possiede 189 km. di ferrovie a scartamento normale con centro a Port of Spain. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TRATTATO DI AMIENS – IMPERO BRITANNICO – INDIE OCCIDENTALI – ATTORNEY GENERAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINIDAD (2)
Mostra Tutti

BANJA LUKA

Enciclopedia Italiana (1930)

LUKA Città della Bosnia (Iugoslavia), la seconda per numero di abitanti; capoluogo del banato del Vrbas. Il nome deriva per la prima parte indubbiamente dai bagni (serbocroato banja) di acque solforose, [...] dalla importante strada da Bosanska Gradiška sulla Sava a Jajce nella valle del Vrbas, ed è capolinea della ferrovia a scartamento normale, che, movendo dalla linea della Sava a Sunja, risale l'Una sino a Novi, indi, piegando lungo il Sana e ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTAMENTO NORMALE – METROPOLITA – SERBOCROATO – IUGOSLAVIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANJA LUKA (1)
Mostra Tutti

ORANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORANO (A. T., 112) Emile Félix GAUTIER Città e porto dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo. La scelta del luogo fu suggerita non da considerazioni marittime, ma dalla facilità di accesso verso [...] al quale la regione è già da molto tempo congiunta dalla ferrovia a scartamento ridotto che si spinge fino a Colomb-Béchar e a Kenadza. È in progetto un raddoppiamento di questa linea, mediante la ferrovia mineraria di Bou Arfa a scartamento normale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORANO (1)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Ḥaifā e Baghdād. La rete ferroviaria palestinese è di 732 chilometri (compresa la ferrovia del Sinai), dei quali 616 sono a scartamento normale e comprendono il tronco da el-Qanṭara a Haifā e le diramazioni Lydda-Gerusalemme e Lydda-Giaffa. Sono a ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] ordinariamente provvedono - con ferrovie da cantiere, ferrovie a scartamento ridotto, piani inclinati, teleferiche, automezzi e talvolta con ferrovie a scartamento normale - all'ulteriore trasporto del minerale fino alle stazioni ferroviarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
scartaménto
scartamento scartaménto s. m. [der. di scartare3, sul modello del fr. écartement]. – 1. Distanza regolamentare tra le due rotaie di un binario, ferroviario o tranviario, misurata tra le facce interne dei funghi a 14 mm sotto il piano superiore...
scart
scart s. f. [sigla della locuz. fr. Syndicat des Constructeurs d’Appareils Radio-récepteurs et Téléviseurs]. – Presa s. (anche assol., la scart), connettore che serve per collegare apparecchi di ricezione e riproduzione del segnale video,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali