(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 557 se s'includono le ferrovie secondarie e le tramvie extraurbane. Sono a scartamento normale circa 21.700 km. e di questi circa 3000 km. a italiano dista più di 50 km. da una stazione ferroviaria. La rete più fitta si ha nella Pianura Padano-veneta ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] tracciati per raggiungere piccole località intermedie). La rete ferroviaria è divisa in un gran numero di società private (una sessantina soltanto per quelle a scartamento ridotto); di più lo scartamento ordinario (m. 1,674) è diverso da quello ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] che il paese sia povero di olî minerali. La prima linea ferroviaria fu aperta al traffico nel maggio 1872, fra Tōkyō e Yokohama giorno in ambedue i sensi), Wakkanai-Ōdomari (8 ore). Lo scartamento in uso presso le ferrovie imperiali è di mm. 1067. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] d'Europa; 3604 km. di linee sono a scartamento normale; 1531 km. a scartamento ridotto (a cui vanno aggiunti 248 km. di estensione del paese e alla sua popolazione. Il nodo ferroviario di Basilea si arricchisce del traffico che affluisce dalla ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] in gran parte nelle mani delle società private che posseggono le linee ferroviarie, e lo sviluppo dei canali venne per un certo tempo ostacolato. . Il totale delle linee tramviarie e ferrovie a scartamento ridotto nel 1928 fu di 2514 miglia. In ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 000 nel 1920, si toccano i 574.000 nel 1926. Centro ferroviario importantissimo, ricca di parchi, di giardini, ornata di magnifici palazzi, la capitale argentina (da Los Andes a Mendoza lo scartamento è di 1 metro). L'arteria importantissima è lunga ...
Leggi Tutto
scartamento
scartaménto s. m. [der. di scartare3, sul modello del fr. écartement]. – 1. Distanza regolamentare tra le due rotaie di un binario, ferroviario o tranviario, misurata tra le facce interne dei funghi a 14 mm sotto il piano superiore...
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...