Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] il sec. XVIII il Chile produceva in media 15.000 kg. d'oro all'anno, occupando il terzo posto nel mondo, mentre oggi di Concepción, ecc. Si possono contare una ventina di fabbriche di scarpe.
I liquori esteri sono noti solo nelle grandi città. Nei ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] maltrattamenti, crudeltà, mutilazioni, lo schiavo diventa libero (Costa d'Oro).
Tra le punizioni corporali, oltre ai vincoli e alla vino. I vestiti (una tunica di rozza stoffa) e le scarpe (sculponeae) erano a carico del padrone. I risparmî che lo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] tra loro piuttosto da pareti di faglia, da scarpad'erosione, per le quali restano disposti come una grandiosa è dedicato, con 120 inni complessivi. Agni è il dio dai capelli d'oro, il messaggero divino che dalla terra, porta al cielo, agli dei ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] non minori profitti. Si ricorderanno almeno le famose scarpe femminili dal tacco altissimo, quasi dei trampoli, chiamate ori; nel 1460, 1463, 1472 il portare perle al collo, pendenti d'oro e gioie, tollerando un solo filo di perle, del valore di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] e la persistente necessità di saldare in oro la bilancia dei pagamenti. Si provocò in genere assai scarso.
Per graduatoria d'importanza, tenendo conto del numero degli a prezzo regolato (tessili, biciclette, scarpe, vetro, alluminio, ecc.). Tutta l ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] freddo o al caldo; lama, alpaca e yak alle montagne d'alta quota; la renna alla tundra e il bufalo ai del passato, che celebrano le 'età dell'oro', del 'buon selvaggio' che sapeva vivere in , guanti, pomate-barriera, scarpe, stivali, occhiali ecc. ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] ‟Nulla v'è per una città più nemico d'un tiranno, quando non vi sono anzitutto leggi di andare in vacanza, o di portare scarpe, o di leggere il giornale? Da giusnaturalisti, o più indietro ancora all'età dell'oro, a quel regno di Saturno, ‟re così ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...