Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] le epoche più recenti: le scarpe a punte curvate e la da ornamento. I mezzi di pagamento erano soltanto l'oro e l'argento. Sembra che fra le colonie e Ottavio, diretta ad Antiochia e in Egitto. D'altra parte dimostrò la sua pietà filiale reclamando ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] zolfo. Qua e là si ricavano piccole quantità di oro, e a Bembe-Mine del rame.
L'industria gioielleria, mercerie, scarpe, cemento, prodotti porto migliore e di più promettente sviluppo; ha uno specchio d'ancoraggio di 429 ettari, con fondali da 6 a 36 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] e la persistente necessità di saldare in oro la bilancia dei pagamenti. Si provocò in genere assai scarso.
Per graduatoria d'importanza, tenendo conto del numero degli a prezzo regolato (tessili, biciclette, scarpe, vetro, alluminio, ecc.). Tutta l ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] ha suggerito l'idea non tanto paradossale d'esser sinonimo di vitalità. La cosiddetta abisso, Lidia o l'Infinito, L'oro matto, Sangue verde), Franco Brusati e a Kirkwall, Come le ali hanno le scarpe), Fabrizio Sarazani (La grande famiglia), Tullio ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] XVII-XVIII sostituita da una fastosa decorazione barocca, tutta oro e stucchi, del Sala e del Barberini, che precisamente nel Mercato delle Scarpe, si sono scoperte tracce dell'antico Foro (Not. Scavi, 1890, p. 26). Bergamo nel 452 d. C. fu presa ...
Leggi Tutto
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, a 31°25′15″ di lat. S., e a 64°11′16″ di long. O., a 440 m. s. m., sul Río Primero, che nasce dalla Sierra de Córdoba e termina nel Mar Chiquita. [...] del sec. XIX, quando sia la guerra d'indipendenza sia le successive lotte fra i varî concerie di pelli, fabbriche di scarpe). Non mancano industrie estrattive ( di sale. Giacimenti di rame, ferro, oro, argento, piombo, galena argentifera si trovano ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] come lo scarto esistente tra il Nord e il Sud d'Italia è stato ridotto nel quarto di secolo successivo al la produzione di vestiti, scarpe, mobili e per i di compensazione, a non chiedere la conversione in oro delle sue riserve in dollari. Sia per ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] da un triplice obiettivo: ricerca di oro e di altri metalli preziosi; costituzione di Ma il cambio esprime il rapporto dei poteri d'acquisto di due unità monetarie in termini delle per la produzione di vestiti, scarpe, mobili e per i trasporti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] di secolo. La convertibilità del dollaro in oro a un prezzo fisso di fatto non era da una migrazione a New York del giro d'affari legato al mercato obbligazionario ) e il in esubero della fabbrica di scarpe di Nottingham non hanno avuto pressoché ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] anni Venti e Trenta. Per scarpe, mobili, pavimenti si proponevano i espansiva della cosiddetta età dell’oro, gli anni Settanta in Italia In Calabria, dove il livello dei consumi è il più basso d’Italia, il rapporto va dal 94 al 100%, in Sicilia dal ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...