Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] semi da un posto all'altro. Basta guardare sotto le scarpe dopo una passeggiata in campagna per vedere quanti semi si trovano la sua scorza. Appaiono collane di perle, stoffe ricamate e gioielli d'oro. "Grazie, grazie, tu sei il più buono e il più ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] forme più elaborate come quella dei due draghi affrontati. Le cinture d'oro erano eseguite con placche traforate fissate su una striscia di cuoio nelle tombe di Silla figurano anche suole di scarpe ornamentali in bronzo dorato decorate con motivi ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] indossano in ogni occasione abiti sportivi e scarpe da ginnastica. Hanno scarpe sportive i ragazzi che ballano la break dance frutta, ma ne esistevano anche di molto preziosi, fatti d'oro e d'argento.
Cominciò a diffondersi l'uso delle camicie e ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] al gioco degli scacchi) Poe abbia, nello Scarabeo d'oro, proposto forse il primo racconto che ha al centro Breve storia del romanzo poliziesco, Bari 1962.
Eco, U., Corna, zoccoli, scarpe. Alcune ipotesi su tre tipi di abduzione, in Il segno dei tre (a ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] gara. L'irregolarità dell'intervento gli fa perdere la medaglia d'oro che passa all'americano John Hayes, arrivato secondo. Ancora della scarpa sportiva come feticcio. La fotografia identifica i campioni dello sport nelle scarpe che indossano ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] la stirpe. Il maschio che nasce, Jintong, letteralmente il «bambino d’oro», è il frutto dell’incontro con un missionario occidentale e se , automobile Mercedes-Benz, occhiali da sole Armani, scarpe Manolo Blahnik, sciarpa Burberry – è una prova del ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] il termine calzari si è soliti indicare tanto le calze che le scarpe, dal punto di vista liturgico va precisato che questa parola indica queste parole sono tessute o ricamate in fili d'oro o d'argento. Talvolta, sempre in affreschi di epoca ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] del 30 agosto, presentandosi al via con scarpe pesanti e pantaloni lunghi che i suoi avversari il 1920 e il 1928 il suo bilancio olimpico fu di 9 medaglie d'oro e 3 d'argento. Aveva vinto tutto quello che era possibile nelle corse di lunga lena ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] a una mobilità senza impacci) dei tempi attuali. Le vecchie scarpe bianche in tela, cuoio e gomma hanno lasciato il passo a è stato ammesso a pieno titolo, conquistò la medaglia d'oro nel singolo femminile, divenendo così un'eroina nazionale e ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] . Per il fabbricante di scarpe con velleità artistiche, esporre in vetrina la più grande scarpa del mondo - un metro Sears & Roebuk, il Bon Marché, Karstadt. L'epoca d'oro del Kitsch coincide con l'espansione trionfale della società borghese: è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...