Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] , a falco Horus, ecc. Gli anelli d'oro, d'argento o d'argento placcato d'oro con castone di varia foggia (rettangolare, quadrato e pietra dura.
Con le corone sono generalmente presenti scarpe rituali in lamine di bronzo dorato traforate, anch'esse ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] d'Evreux, precedente di ca. cinquant'anni, presenta gli incarnati delicatamente dipinti e le scarpe volte, invece di contenere pietre, i castoni sono rifiniti da una trama d'oro, come un raffinatissimo esemplare di moda in Iran a partire dalla seconda ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] alloro, caricante due fucili incrociati sostenuti da un'aquila d'oro coronata e fregiata nel petto dello scudo dei Savoia. di misurazione dello spessore del materiale di un capo d'abbigliamento, scarpe incluse.
La giacca da tiro ha corpo e maniche ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] magnar, che gierimo in miseria poareti, tanto… Gavevo un par de scarpe che mia mama me impegnava al luni e ’ndava a tormele al sabo 000 donne. Attività per cui viene insignita di medaglia d’oro dal sindaco Grimani(126).
Ed ancora nell’immediato ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] mitella (cuffia bianca che avvolge il capo di M.), e le scarpe, o pantofole, di colore rosso.Il tipo della Vergine seduta in 'introduzione della scena dell'Annunciazione sui carlini d'oro e d'argento di Carlo I d'Angiò della zecca di Napoli: è questo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] ; servizio potorio composto da situla, brocca e bicchiere, di metallo o di vetro; speroni da parata d'argento; indumenti in broccato d'oro; fibbie da scarpe; offerte di carne. Nel corso del IV secolo, i costumi funebri, come l'intera struttura ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] che lo seguì tre anni più tardi. La messe degli ornamenti facenti parte del corredo ‒ tra cui le corone d'oro e le scarpe funebri di bronzo ‒ rivela, da una parte, una certa somiglianza stilistica con la più nota gioielleria del contemporaneo ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] . Nel 1948, allorché venne conferita la medaglia d’oro alla città, il quotidiano locale rappresentò l’insurrezione gamba dentro, gente che andava là, gente civile che levava loro le scarpe dai piedi e se le prendevano, qua, dentro il paese. E tu ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] lo scavo si rinvennero numerose impronte delle scarpe di chi aveva ultimato la costruzione della 2498 piastre di giada di varie misure, legate fra loro con 1100 g di filo d'oro. A parte quelle utilizzate per le suole, le piastre più grandi (spess. 0, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] meccanica quantistica negli anni Venti determinò una vera epoca d'oro per la fisica teorica e condusse a una comprensione dei indica l'azione di sollevarsi tirandosi dai lacci delle scarpe) divennero le più popolari teorie dinamiche della fisica di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...