MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] del Regno. Nel 1775, la sua Illustrazione d’un soldo d’oro longobardico coniato in Firenze (Napoli) riscosse particolare plauso ., inedita o andata perduta, comprendeva: Notizie storiche delle scarpe e calze usate dagli antichi; Storia del Regno di ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] avvenne il suo incontro con David Evins, un disegnatore di scarpe molto noto sul mercato americano, piazza particolarmente sensibile già mare e in vacanza. Nel 1975 fu insignito del Tiberio d’oro, il premio conferito a coloro che si distinguono per ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] rosse appuntite, scarpe contenenti falli, ragazze su letti di contenzione (Appassionata, Torino, Galleria civica d’arte moderna).
2003 la L Biennale di Venezia le assegnò il Leone d’oro alla carriera.
Nel 2004 la Fondazione Sandretto Re Rabaudengo le ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] di squadre liguri (prima Spezia, poi Genoa), medaglia d'oro alle Olimpiadi di Berlino del 1936, dall'unione con 1937); Partire (A. Palermi, 1938); Arditi civili (D.M. Gambino, 1940); Scarpe grosse (D. Falconi, 1940).
Fonti e Bibl.: Lilia Silvi, Una ...
Leggi Tutto
TILLYĀ TAPA
A. Santoro
Località dell'antica Battriana situata in prossimità della città kuṣāṇa di Emši Tapa (5 km a NE di Šibargan, nell'Afghanistan settentrionale) ove, nel 1978, furono rinvenute sei [...] preziose, ed era ornato da una sfarzosa gioielleria che va dai pendenti per le tempie alle suole d'oro delle scarpe. Delle sei tombe, tutte ritrovate intatte a eccezione della 3, disturbata da roditori, cinque erano con ogni probabilità femminili ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] di atti assai generosi, provvide gli esuli connazionali «di scarpe – come [Giuseppe] Arconati [Visconti] li provvedeva di giubbe seduto sotto un gran padiglione a colonne d’oro e tende rosse, coi leoni pur d’oro» (ibid.).
Fu abilissimo negli affari, ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Monica Trecca
Il grande cinema della realtà
Nel 1945 con il film Roma città aperta Roberto Rossellini realizzò la prima compiuta espressione del neorealismo, imponendo a livello [...] l’anno in cui Roma città aperta ottenne la Palma d’oro al primo Festival di Cannes, Rossellini realizzò Paisà, altro soldato nero americano e lo scugnizzo, deciso a rubargli le scarpe, attraversano la città devastata, o come in quello finale, ...
Leggi Tutto
Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] ma non ce la fa. Dopo aver derubato il figlioletto per regalare le scarpe a Stella, decide di sfruttare la ragazza: Stella accetta, ma a ), Luciano Conti (il Moicano), Luciano Gonini (Piede d'oro), Mario Cipriani (Balilla), Piero Morgia (Pio), Renato ...
Leggi Tutto
Viridiana
Paolo Bertetto
(Spagna/Messico 1961, bianco e nero, 90m); regia: Luis Buñuel; produzione: Gustavo Alatriste, Pedro Portobello per Alatriste/UNINCI/Films 59; sceneggiatura: Julio Alejandro, [...] rito feticistico indossa il busto da sposa della moglie morta e le scarpe con il tacco, Viridiana, sonnambula, porta un cesto con alcune in Spagna. Viridiana scatenò uno scandalo internazionale. Palma d'oro nel 1961, il film fu attaccato con grande ...
Leggi Tutto
Roselina Salemi
Moda. Vestiti di bottiglie
Come coniugare ecologia e moda: grandi stilisti si cimentano con la nuova generazione di fibre sintetiche ottenute dalla plastica, come il Newlife. E, per finire, [...] Torna il foulard
Sembrava fuori moda. Un reperto degli anni d’oro di Audrey Hepburn, di Grace Kelly, di Jackie Kennedy plastica
■ Melissa (marchio brasiliano): ha fatto disegnare scarpe in plastica all’architetto iracheno Zaha Hadid
■ Louis ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...