La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] nel film Paisà (1946), il quale ruba le scarpe a Joe, il soldato di colore della polizia americana patriottico. Alla città di Cassino nel 1949 veniva concessa la medaglia d’oro al valor militare, avendo quel centro abitato rappresentato «per lunghi ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...]
Nel 1890 il premio fu portato a 20 sterline più una medaglia d'oro; la vittoria non cambiava certo la vita, e lo dimostra la sui pendii bagnati sia nell'esecuzione del colpo. Una buona scarpa da golf, poi, oltre che comoda deve anche essere ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] Ai Giochi Olimpici conquistò in tre edizioni (1920-1924-1928) nove medaglie d'oro e tre d'argento. Il suo anno migliore fu il 1924, quando ai Giochi maratona al giorno. Si allenava calzando scarpe pesanti e nelle giornate di pioggia addirittura ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] , simile a quelle di cartone da noi usate per le scarpe. Il piombo era metallo funerario per eccellenza. Lo stesso a con collana di semi (cioè suggerita dai veri monili con vaghi d'oro in forma di semi, amuleti atti a promuovere la fertilità della ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] sole, che sotto i suoi raggi ti appare come un gioiello d’oro incastonato di lapislàzuli, di topazi e di rubini, che sotto la e moderni»; «Si vede accanto ad un libro raro un paio di scarpe fruste, vicino ad un vaso finissimo, o ad un pugnale, ad una ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] conviene al nostro avere altro che calze, giubbone, berretta e scarpe sottili per potersi valere delle membra sue ed essere agile di colore diverso: o sia raso, o velluto, o tela d'oro, secondo che ai Maestri del Calcio piacerà".
In un primo tempo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] dei corredi tombali si trovano placchette in foglia d’oro e altri oggetti in oro tra cui pendagli e un diadema, lesine e d’orso e un paio di scarpe, composte all’interno da una fitta rete di fibra vegetale usata per tenere ferma l’imbottitura d’erba ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] che nel 1904, ai Giochi di St. Louis, aveva vinto tre medaglie d'oro (200 e 400 m ostacoli e 400 m piani) ed era divenuto onore di Owens che gli regalò, per incoraggiarlo, un paio di scarpe chiodate. In Europa, nel 1946, Dillard corse i 110 m in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] linea Spazio (puntuale, nel 1962, il riconoscimento con il Compasso d’oro). Nel 1958 fu aperto a piazza San Marco a Venezia un negozio – progettato dal grande architetto veneziano Carlo Scarpa (1906-1978) – destinato a esporre le ‘eccellenze’ tra i ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] sono chiuse da calze egualmente di maglia e i piedi hanno scarpe di pelle borchiata. Poiché il committente, Amerigo di Narbona, del Ya ῾qūb, nell' 872 fece un gran bottino di scudi d'oro e d'argento, di spade e di mazze, alcune delle quali, adottate ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...