L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] medi e medio-bassi.
Tutto ciò, d’altra parte, non significa che l’ quotidiano di milioni di tedeschi, le scarpe e le cravatte italiane, le casearia a Reggio Emilia tra Otto e Novecento, in Oro bianco. Il settore lattiero-caseario in Val Padana tra ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] Cardona 1969b: 229; Cardona 1975: 742-743); zer «oro» < pers. zar (Mancini 1992: 136 nota). di carne»; giweh < pers. gewah «scarpe di cotone»; goshne < pers. gušnah « spingere» e na «afferrare» (1992 in D. Reid, Il tao della salute, del ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] è possibile che quelli che cuciono scarpe di pelle provengano da una casta e loro funzioni: perciò l'oro, impiegato nelle cerimonie religiose, Caste and race in India, London 1952.
Gupta, D., The causes and constraints of an urban social movement, ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] tali mercati come perfetti, luoghi d'incontro di una domanda e di dollaro e una quantità fissa di oro. La parità fissa tra oro e dollaro, 35 dollari per magari come semplice importatore o esportatore di scarpe, si è così trovato nella necessità ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] freddo o al caldo; lama, alpaca e yak alle montagne d'alta quota; la renna alla tundra e il bufalo ai del passato, che celebrano le 'età dell'oro', del 'buon selvaggio' che sapeva vivere in , guanti, pomate-barriera, scarpe, stivali, occhiali ecc. ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] difformi. Nasceva il Ministero per i Beni culturali e ambientali (d.l. 14 dic. 1974 n. 657, convertito nella l fabbrica di mobili o di scarpe come del Lotto o del circondavano) campi deserti che bruciano nell’oro dell’estate e fioriscono di mandorli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] a Parigi un congresso olimpico sui concorsi d'arte nei Giochi, che si tenne 'arrivo. Sherring concluse con le scarpe in mano, mentre Frank, superato inflisse un 9-0 ad Atene, che le valse l'oro. Non un marcatore fu registrato: solo in Danimarca-Atene ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] le staffe, utilizzate dai giocatori per avere un punto d'appoggio al momento del tiro. La staffa è collocata traspiranti, guanti e scarpe speciali, la cui medaglia di bronzo; le vincenti si giocano l'oro e l'argento. Al torneo di esibizione del ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] lo Sci-O, o sci di orientamento, si pratica d'inverno, usando gli sci da fondo su una rete da ginnastica a maniche lunghe e da scarpe di gomma con suole molto scolpite per in Norvegia, Corradini conquista ancora l'oro nella gara di lunga distanza ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il Cinquecento, i confini tra alchimia e chimica sono ancora labili: trasmutazione [...] il cinabro, l’allume, l’antimonio, l’oro, il piombo e il mercurio sono usati dai chimici parte di un’antichissima sapienza d’origine egizia, di cui sarebbe i vostri libri. Acquistate invece buone scarpe e mettetevi in cammino, andate sulle montagne ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...