Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] a saltafossi', comuni scarpe nere basse, un paio di calze colorate. Così nacque l'abito di Totò". Il suo nome d'arte era ormai a quella in Guardie e ladri, quella del 'pazzariello' in L'oro di Napoli (1954) di De Sica, su soggetto di Giuseppe Marotta ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] dalle frequenti piogge, nel 1891 fu autorizzato l'uso di scarpe fornite di tacchetti (o bulloni) e di strisce da applicare lavoro e, quel che più conta, un premio speciale, 3 marenghi d'oro del valore di 100 lire ciascuno, dal club. Nel 1925 ad ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] seta, la più interna laccata e dipinta in lacca e polvere d'oro e d'argento. Sotto i guan era la fossetta sacrificale (yaokeng) contenente di lana, corde e scarpe, zappe realizzate da scapole di animali, aghi e punteruoli d'osso e di corno, ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di Scozia, Coppa di Lega. Nel 2001 l'attaccante svedese Henrik Larsson, con 35 gol, ha ottenuto il titolo di Scarpad'oro, riservato al cannoniere europeo che ha segnato il maggior numero di gol.
Nel Celtic ha giocato anche Paolo Di Canio: durante ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] per ogni clima.
Scarpe e stivali: altro elemento fondamentale dell'abbigliamento velico, le scarpe da barca devono avere classi furono ancora 4. L'Italia conquistò la sua prima medaglia d'oro con l'8 m s.i. Italia, selezionato dal commissario tecnico ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] non minori profitti. Si ricorderanno almeno le famose scarpe femminili dal tacco altissimo, quasi dei trampoli, chiamate ori; nel 1460, 1463, 1472 il portare perle al collo, pendenti d'oro e gioie, tollerando un solo filo di perle, del valore di ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] autore e medesima troupe, L'abate dai bucoli d'oro nel '26. O ancora il fiabesco Pinocchio a çercar el piàvolo da un'altra? No. Ormai ti xe mio. Da le scarpe a la cravata. (Toccandolo, affannata, appassionata). Questo xe mio. Questo xe mio. ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] caso è costituito da una maglietta, un paio di pantaloni e scarpe comode e leggere.
L'attività si svolge al ritmo di visto l'Italia, sotto la sigla della FIJLKAM, conquistare la medaglia d'oro negli 85 kg con Cristian Scarci, che si è fatto onore più ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] deposizioni successive. Il corredo includeva sei specchi di bronzo, tre paia di orecchini d'oro, un copricapo, due diademi, tre placche di cintura e un paio di scarpe di bronzo dorato, 14 spade di ferro, un'armatura, bardature equestri e ceramiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] tessuti decorati con perle di faïence cucite con filo d'oro; tavole da gioco di pietra e d'avorio; lingotti di bronzo e numerose armi. L sovraregionali. Le mura lunghe circa 330 m, con basamento a scarpa costruito con pietra, in parte alto 6 m, e l' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...