Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] in questo tipo di comunicazione. Un esempio: la campagna commerciale della scarpa sportiva come feticcio. La fotografia identifica i campioni dello sport nelle scarpe che indossano, perché sono disegnate e realizzate allo scopo di manifestare i ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] , le cui pendici, ricoperte da un lastricato di pietra che aumenta la pendenza e si unisce al piede della t., formano una vera scarpata. Le t. del muro di cinta della città hanno zoccolo massiccio, ma in due casi (xxx e xxxvi del tratto di muro tra ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] da Sadler; le pinne da sub, in resina poliuretanica liquida, Tan delta force fin del 1994, disegnate da B. Evans; la scarpa da corsa Instantpump fury del 1994, progettata da P. Foley e S. Smith per la Reebok, che utilizza un materiale composito ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] . Piccoli aggiustamenti avrebbero collegato i pannelli laterali a quello centrale: lo strascico nero del manto d’una donna, la scarpa rossa d’un uomo. Nel Battesimo (cat. 2) aveva rinunciato al fondo oro, ma non poteva farlo nel polittico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] anche la suggestione dei palazzi fortificati multipiano dell'area tibetana, che presentano analoghe mura bianche ad andamento a scarpa all'esterno, sottolineate solo da fasce scure alla sommità e intorno alle aperture. In Tibet tali cornicioni ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , e in parte sostenuto da un pendio artificiale appositamente realizzato, contenuto da un analemma a scarpa rinforzato con contrafforti sui quali si impostavano arcate cieche; la distribuzione degli spettatori avveniva soprattutto attraverso ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] o in un dizionario fatto di immagini e non di termini verbali. In altri casi, come in Shoe, l'immagine della scarpa dipinta con fedeltà realistica è accompagnata dal termine verbale che la designa. Da questo punto di vista Dine si ricollega ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] a dita separate trattenuti da coietti al polso; le gambe sono chiuse da calze egualmente di maglia e i piedi hanno scarpe di pelle borchiata. Poiché il committente, Amerigo di Narbona, del quale Guglielmo era il balivo, voleva un ricordo vivo del suo ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] in Campania, in Arch. Class., 20, 1968, p. 101 ss.; C. Dufour Bozzo, Sarcofagi romani a Genova, Genova 1968; F. Magi, Sarcofago-scarpa dai dintorni di Roma, in Studî Romani, 6, 1968, p. 221 ss.: G. Traversari, Sarcofagi con la morte di Meleagro nell ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] nel Castello Sforzesco a F. L. e V. Passarelli nei Musei vaticani - si è concentrata quasi tutta la straordinaria attività di C. Scarpa, il quale ha allestito fra l'altro le prime mostre italiane di P. Klee e P. Mondrian e ha risistemato il palazzo ...
Leggi Tutto
scarpa
s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che sta...