• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [654]
Biografie [205]
Arti visive [133]
Medicina [56]
Storia [36]
Sport [33]
Archeologia [33]
Architettura e urbanistica [30]
Diritto [26]
Letteratura [24]
Lingua [18]

scarpa

Enciclopedia on line

scarpa Calzatura che serve a rivestire e a proteggere il piede. Anche, metaforicamente, specialmente in linguaggi tecnici, si dice di oggetti che per la forma o l’uso possano essere in qualche modo paragonati [...] a una scarpa. antropologia S. da neve Strumento usato da varie popolazioni artiche, subartiche e montane allo scopo di ampliare la superficie plantare e di poter così camminare più speditamente sulla neve senza affondarvi. Diffusa soprattutto tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: MACCHINA ELETTRICA – ELETTROMAGNETE – INUIT – AINU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scarpa (1)
Mostra Tutti

calza

Enciclopedia on line

Indumento che ricopre il piede e la gamba, per proteggere dal freddo e dallo sfregamento contro la tomaia della scarpa. Le gambiere di tela con soletta di cuoio sotto il piede usate dagli Sciti (7° sec. [...] a.C.), sono ritenute il primo modello di calza. Una sorta di c. di panno, a sostituire le brache (calzebrache) è presente in Occidente dal Medioevo (dal Mille e ancora nel Rinascimento le classi agiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MEDIO ORIENTE – INGHILTERRA – ELASTOMERI – GAMBIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calza (1)
Mostra Tutti

CALZATURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 485) L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] del montaggio: varia da tipo a tipo di c. in funzione non solo del raggruppamento di appartenenza (sandali, mocassini e scarpe chiuse) ma anche del sistema di unione del fondo alla tomaia. Al variare del ciclo di lavorazione solitamente variano sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
TAGS: INDUSTRIA CALZATURIERA – TRESCORE BALNEARIO – VULCANIZZAZIONE – SMERIGLIATRICE – POLIPROPILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZATURA (3)
Mostra Tutti

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] è stato introdotto in Cina. In questo paese e in quelli di cultura affine, si ha il sandalo di paglia e anche la scarpa che si può talvolta qualificare come "coturno" per la suola massiccia; è qui che si trovano anche gli zoccoli allungati che fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

Ferragamo, Salvatore

Enciclopedia on line

Ferragamo, Salvatore Stilista italiano (Bonito, Avellino, 1898 - Firenze 1960), specializzato in calzature. Le sue creazioni spaziano dalla sobria eleganza alla spiccata eccentricità, costituendo, per la loro ricercatezza, [...] il fallimento in seguito alla crisi del 1929, alla fine degli anni Trenta raggiunse una grande notorietà grazie alla scarpa ortopedica con la suola di sughero. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, si ricorda il premio Neiman Marcus (1947), vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE FERRAGAMO – CRISI DEL 1929 – ECCENTRICITÀ – HOLLYWOOD – AVELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferragamo, Salvatore (2)
Mostra Tutti

INDUSTRIALE, DISEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUSTRIALE, DISEGNO Hilda Selem Maristella Casciato (App. IV, II, p. 181) Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] i prodotti presentano un aspetto più pragmatico, si ritorna al salotto tradizionale (Bellini, C. Boeri, L. Griziotti, A. e T. Scarpa). L'architettura prevale sul design (Superstudio e Mangiarotti): nasce l'high-tech con il gusto per le tecnologie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FATTORE DI INTEGRAZIONE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, DISEGNO (8)
Mostra Tutti

Vestirsi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vestirsi Vinicio Ongini Nudi o vestiti Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] una festa, incontrare il fidanzato. Come si veste il rapper? I giovani indossano in ogni occasione abiti sportivi e scarpe da ginnastica. Hanno scarpe sportive i ragazzi che ballano la break dance, il ballo in cui ci si rotola e si salta dappertutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

Abbigliamento

Universo del Corpo (1999)

Abbigliamento Nicola Squicciarino Leopoldina Fortunati Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] apparizione accessori o dettagli luminosi e sonori, a carattere sia ludico-estetico (spille e braccialetti a intermittenza o scarpe dei bambini che si illuminano) sia funzionale (elementi dell'abbigliamento che consentono di essere visti di notte o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TECNOLOGIE COMUNICATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbigliamento (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
scarpa
scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che sta...
scarpata¹
scarpata1 scarpata1 s. f. [der. di scarpa], non com. – Colpo dato con una scarpa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali