• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [654]
Storia [36]
Biografie [205]
Arti visive [133]
Medicina [56]
Sport [33]
Archeologia [33]
Architettura e urbanistica [30]
Diritto [26]
Letteratura [24]
Lingua [18]

COCCAPIELLER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCAPIELLER, Francesco Lauro Rossi Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] IV (1952), pp. 734 s.; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna ital. dal 1876 al 1886, Torino 1956, p. 606; P. Scarpa, Sessanta anni di vita romana (1895-1955), Roma 1956, I, pp. 37-40; B. Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1959, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCIOTTI GARIBALDI – REPUBBLICA ROMANA – FELICE CAVALLOTTI – BENEDETTO CAIROLI – DRAGONI PONTIFICI

BIRAGO, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Giacomo Antonio Roberto Zapperi Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre. Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] tempo dopo, visto che in un documento del 19 apr. 1558 risulta già morto. Da una relazione concubinaria con Costanza Scarpa ebbe quattro figli maschi, Mario, Orazio, Giacomo Antonio e Sagromoro, e tre femmine, Ippolita, Terenzia e Laura. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La politica e l'istituzionalizzazione della scienza nell'eta delle riforme

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme Calogero Farinella Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] per attrarre docenti prestigiosi, quali Lazzaro Spallanzani, Alessandro Volta, il matematico Gregorio Fontana, l’anatomista Antonio Scarpa, i medici Samuel Auguste André Tissot e Johann Peter Frank, e fondò biblioteca, gabinetto degli strumenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

LUCERA

Federiciana (2005)

LUCERA RRaffaele Licinio È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] materiali di edifici preesistenti), dell'edificio federiciano non ci rimangono oggi che lo zoccolo perimetrale, parte delle pareti a scarpa, e il basamento centrale, il tutto inserito all'interno (sul lato nord-est) del circuito turrito del nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – RICCARDO DI SAN GERMANO – VIA SACRA LANGOBARDORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERA (3)
Mostra Tutti

COLONNA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Prospero Fiorella Bartoccini Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] di Roma, Bologna 1958, pp. 614 s., 663 ss.; I. Insolera, Roma moderna, Torino 1962, ad Indicem. Per i ricordi cittadini: P. Scarpa, Sessant'anni di vita romana, Roma 1956, pp. 222-247 e passim. Notizie di carattere familiare in P. Paschini, I Colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – ISTITUTO ROMANO DI BENI STABILI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BRECCIA DI PORTA PIA – INDUSTRIALIZZAZIONE

Cagliari

Enciclopedia on line

Cagliari Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] questo quinquennio fino al 1985 furono dopo il sardista Michele Columbu che però si dimise dopo pochi giorni, i democristiani Bachisio Scarpa, Michele Martino e di nuovo De Magistris, che rimase in carica fino al 1990. Nel 1985 la DC prese 19 seggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagliari (9)
Mostra Tutti

MARTINO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Martino I, santo Georg Jenal Nacque a Todi in data imprecisata. La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] . Riferirono già di grandi miracoli avvenuti sulla sua tomba, portarono con sé un lembo del suo sudario e una scarpa come reliquie, e con un memoriale polemico-propagandistico (Hypomnesticum) posero le basi per il giudizio delle Chiese su Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Giuseppe Gullino Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] Censura e politica giurisdizionalista a Venezia nel Settecento, in Ann. della Fondaz. L. Einaudi, XVI (1982), p. 238; G. Scarpa, Terra e proprietà nel Veronese all'aprirsi del sec. XIX, in Uomini e civiltà agraria in territorio veronese, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] il Museo Nazionale con ricchissime raccolte archeologiche; nella Galleria nazionale della Sicilia, sistemata in palazzo Abatellis dall’architetto C. Scarpa, dipinti di Antonello da Messina, di A. Van Dyck e di scuola siciliana, sculture di F. Laurana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Sicilia CCorrado Bozzoni Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] seguito, forse solo in epoca angioina, quando si perfezionò il carattere difensivo della struttura, fu creato il basamento a scarpa, collegando il donjon con il muro di recinzione esterno, ugualmente a pianta quadrata, mediante un sistema di volte a ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
scarpa
scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che sta...
scarpata¹
scarpata1 scarpata1 s. f. [der. di scarpa], non com. – Colpo dato con una scarpa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali