• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Biografie [205]
Arti visive [133]
Medicina [56]
Storia [36]
Sport [33]
Archeologia [33]
Architettura e urbanistica [30]
Diritto [26]
Letteratura [24]
Lingua [18]

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] partecipanti su progetti di numerosi noti architetti delle rispettive nazioni; la sistemazione dell’ingresso (1952) si deve a C. Scarpa; di J. Stirling & M. Wilford è il padiglione del Libro (1991). In seguito ha acquisito altri spazi espositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

CARPACCIO, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore Franco R. Pesenti Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Per quel che riguarda la data di nascita c'è da osservare che, se il testamento del 21 sett. 1472 di suo zio Zuane Scarpa[z]za, frate con il nome di Ilario, che lo designa erede subentrante in caso di litigio tra i beneficiari (Ludwig-Molmenti, p. 54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – FRANCESCO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPACCIO, Vittore (2)
Mostra Tutti

NICOLÒ di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO di Pietro Irene Samassa NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] Arte veneta, XVI (1962), pp. 145 s.; L. Cuppini, N. di P.: l’Arrivo dei magi, ibid., XVIII (1964), pp. 160 s.; A. Scarpa Sonino, Per un catalogo di Niccolò di P., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXXIV (1975-76), pp. 765-789 ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NICOLETTO SEMITECOLO – PINACOTECA DI BRERA – GENTILE DA FABRIANO – GIOVANNI DA BOLOGNA

genere

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine genere indica un fenomeno morfologico riguardante i nomi (e le parole ad essi riconducibili: aggettivi, pronomi, participi), per il quale in alcune lingue (tra queste l’italiano) ciascuno di [...]                Genere               Esempi sing.  plur.               (prevalente) -a -      e                      femm.                 scarpa, donna, maestra, penna -o        -i                       masch.               libro, cavallo, ragazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – GENERE GRAMMATICALE – NOMI INVARIABILI – AGGETTIVI – PARTICIPI

SICILIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICILIA Serafino RICCI Mario AMADORI Maria ACCASCINA Elio Manzi Ernesto De Miro Serenella Rolfi Maria Andaloro Maurizio Caperna (XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] .C.A. Sicilia n. 7, ivi 1989; P. Morello, Palazzo Abatellis. Il maragma del Maestro Portulano da Matteo Canilivari a Carlo Scarpa, Treviso 1989; Ori e argenti di Sicilia. Museo Regionale Pepoli, cat. della mostra (Trapani), Milano 1989; G. Di Stefano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO IL CATTOLICO – GAGLIANO CASTELFERRATO – PROVINCIA DI AGRIGENTO – FRANCAVILLA DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

ROLLIER, Mario Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLLIER, Mario Alberto Giorgio G. Mellerio – Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne. La famiglia [...] alcuni esami e svolse attività di ricerca sotto la guida di Alfredo Pochettino. Nel 1933 fu assistente volontario di Oscar Scarpa presso l’Istituto di elettrochimica e chimica fisica del Politecnico di Milano. Nello stesso anno sposò la coetanea Rita ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – MANIFESTO DI VENTOTENE – STRUTTURISTICA CHIMICA

BARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BARI dell'anno: 1958 - 1994 BARI (v. vol. I, p. 980) E. M. De Julis; G. Bertelli Anche in quest'ultimo trentennio, come in passato, le scoperte archeologiche nell'ambito del territorio dell'antica [...] S. Scolastica, sia in quelle non lontane di S. Francesco della Scarpa (scavi 1979) e di S. Maria del Buon Consiglio (scavi 1982 , recuperata nell'area del convento di S. Francesco della Scarpa e attualmente in corso di studio. Bibl.: I. Baldassarre ... Leggi Tutto

Mainardi, Diogo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mainardi, Diogo Mainardi, Diogo. – Scrittore e giornalista brasiliano (n. San Paolo 1962). Ha studiato economia a Londra e vissuto lungamente a Venezia. Ha acquisito notorietà pubblicando articoli politici [...] vicenda del figlio primogenito nato con una paralisi cerebrale. M. è autore anche di due sceneggiature, 16060 (1995) e Mater Dei (2001), e di un ritratto della città di Venezia per il volume Venezia è un pesce. Una guida (2003) di Tiziano Scarpa. ... Leggi Tutto

SCARPATA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPATA Bruno Maria Apollonj . Elemento dell'architettura militare, costituito nel caso più normale, da un piano inclinato, di semplice terra o di muratura con funzione di contrasto alla spinta dei [...] con il sec. XIV. Non si può d'altra parte tralasciare dal notare come già Egidio Colonna (nato nel 1248) parli dello scarpamento nella sua opera De regimine principum e non è da escludere anche in merito a questo particolare, che egli segua gl ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] media 16 m e profondo oltre 5. Il suo perimetro, lungo 1890 m, è interrotto da sette passaggi larghi 3 m; la sommità della scarpa, larga 14 m, si trova a 11,6 m dal fondo del fossato. In tutti questi casi il fossato costituiva una difesa "a secco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 66
Vocabolario
scarpa
scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che sta...
scarpata¹
scarpata1 scarpata1 s. f. [der. di scarpa], non com. – Colpo dato con una scarpa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali