• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Biografie [205]
Arti visive [133]
Medicina [56]
Storia [36]
Sport [33]
Archeologia [33]
Architettura e urbanistica [30]
Diritto [26]
Letteratura [24]
Lingua [18]

SCI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCI (norveg. ski) Piero GHIGLIONE Cenni storici. - Già Senofonte nell'Anabasi (IV, 5) scrive che 400 anni a. C. i montanari d'Armenia attaccavano sacchi ai piedi dei cavalli per poter avanzare nella [...] diano il cosiddetto "tiro diagonale" e facciano stare il tallone aderente al legno: ciò si ottiene o con molle posteriori alla scarpa, come la molla Gasperl oppure quella Amstutz (sono le migliori, benché vi siano anche molle più leggiere di gomma o ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DIACONO – SCANDINAVIA – FINLANDESE – SENOFONTE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCI (4)
Mostra Tutti

Petrarca, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Petrarca, Francesco Loredana Chines Il rapporto stretto e ineludibile fra M. e P. si impone agli occhi del lettore a cominciare dalla celeberrima chiusa del Principe (xxvi 29), dove, a suggellare con [...] attuale, consonante e vitale. Bibliografia: V. Cian, Machiavelli e Petrarca, «Rivista d’Italia», 1927, 6, pp. 279-88; E. Scarpa, Machiavelli e la «neutralità» di Francesco Petrarca, «Lettere italiane», 1975, 3, pp. 263-85; C. Bec, Dal Petrarca al ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – VESPASIANO DA BISTICCI – LEON BATTISTA ALBERTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrarca, Francesco (9)
Mostra Tutti

GIORDANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Pietro Andrea Zannini Secondo dei nove figli di Giovanni di Pietro e di Maria di Pietro Ferro Isman, nacque nella frazione Ressiga di Alagna Valsesia, nel Vercellese (non a Gressoney, come [...] iscrisse all'Università di Pavia, dove seppe procurarsi la stima e l'amicizia di docenti quali l'anatomista Antonio Scarpa, insieme con il quale usava esplorare l'alta Valsesia studiandone la flora. Le scarne notizie biografiche disponibili indicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Guido da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Guido da Firenze Augusta Bubani La personalità di questo scultore è stata messa in luce dallo Gnudi che l'ha distinta da quella di Andrea da Fiesole, col quale A. da Firenze era in precedenza [...] un non meglio identificato Marco, la pala marmorea con S. Pietro in cattedra fra s. Benedetto e s. Paolo nella cappella Scarpa nella chiesa di S. Pietro a Padova. Per lo Gnudi risultano in effetti, all'esame critico, due distinte personalità: l'una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELKJAER LARSEN, Preben

Enciclopedia dello Sport (2002)

ELKJAER LARSEN, Preben Alberto Costa Danimarca. Vanlose, 11 settembre 1957 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Verona-Napoli, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1974-76: Vanlose; [...] paragonato a Gigi Riva e, in effetti, l'immagine di un suo gol di potenza, segnato alla Juventus pur avendo perduto una scarpa il 14 ottobre 1984, fa il giro del mondo. Con la nazionale danese, una formazione in cui militano talenti come Simonsen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL LAUDRUP – OSVALDO BAGNOLI – GIGI RIVA – VERONA

lacuna

Dizionario di Medicina (2010)

lacuna Orifizio o cavità, microscopico o macroscopico, di varia conformazione e sprovvisto di pareti proprie istologicamente differenziate. In senso metaforico, nell’accezione di interruzione o mancanza [...] orifizio irregolarmente quadrilatero, che fa comunicare la cavità addominale con la regione antero-superiore della coscia (triangolo di Scarpa); dà passaggio, in senso latero-mediale, all’arteria, alla vena e ai linfatici femorali e contiene nel suo ... Leggi Tutto

lacuna

Enciclopedia on line

Anatomia Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate. L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] orifizio irregolarmente quadrilatero, che fa comunicare la cavità addominale con la regione antero-superiore della coscia (triangolo di Scarpa); dà passaggio all’arteria, alla vena e ai linfatici femorali. Si dice lacunoso (o spugnoso) il tessuto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MINERALOGIA – ANATOMIA – PSICHIATRIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CONDUZIONE ELETTRICA – AMNESIA RETROGRADA – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lacuna (1)
Mostra Tutti

Hanks, Tom

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hanks, Tom Simone Emiliani Hanks, Tom (propr. Thomas) Attore cinematografico statunitense, nato a Concord (California) il 9 luglio 1956. Dopo gli studi alla California State University, dal 1980 ha [...] è posto in evidenza come interprete ideale di commedie brillanti, quali The man with one red shoe (1985; L'uomo con la scarpa rossa), The money pit (1986; Casa, dolce casa), Nothing in common (1986; Niente in comune), Dragnet (1987; La retata). Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMI OSCAR – CALIFORNIA – AIDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hanks, Tom (3)
Mostra Tutti

argine

Enciclopedia on line

Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua. Gli a. si distinguono, con qualifiche diverse, a seconda della posizione e della funzione in riferimento al livello delle acque: [...] si dispone a strati orizzontali, cordoli, alti da 20 a 30 cm, che vengono accuratamente spianati e battuti. La pendenza delle scarpate si tiene, in media, di 1:2 verso alveo e di 1:1,5 verso campagna. Inconvenienti principali relativi agli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – IDRAULICA

ganglio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare. Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] (g. di Gasser, g. ciliare, g. di Meckel e g. ottico); g. genicolato (annesso al nervo facciale); g. di Scarpa o vestibolare (intercalato nel decorso del ramo vestibolare del nervo acustico) ecc. Per estensione spesso sono chiamati g. (g. della base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – GHIANDOLE SURRENALI – MALATTIE EREDITARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ganglio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 66
Vocabolario
scarpa
scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che sta...
scarpata¹
scarpata1 scarpata1 s. f. [der. di scarpa], non com. – Colpo dato con una scarpa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali