• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Biografie [205]
Arti visive [133]
Medicina [56]
Storia [36]
Sport [33]
Archeologia [33]
Architettura e urbanistica [30]
Diritto [26]
Letteratura [24]
Lingua [18]

ARABICO, MARE

Enciclopedia Italiana (1929)

(A. T., 84-85).- Con questo nome (e anche talora col nome di Mare di ‛Omān) s'indica la vasta insenatura che s'interpone fra la penisola dell'Arabia e l'India Anteriore, limitata a nord dalla costa dell'Īrān. [...] e il C. Comorin, e soprattutto in corrispondenza al Golfo di Cambaya, meno sulla costa araba; la costa dell'Īrān poi precipita con una scarpa ripida a grandi profondità, fin a oltre 3000 m. appena a 80 km. al largo (sotto il 65° merid.). Anche nel G ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – ARABIA MERIDIONALE – OCEANO INDIANO – MARE ARABICO – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABICO, MARE (1)
Mostra Tutti

MANCINI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCINI, Domenico Giuseppe Fiocco La conoscenza di questo ottimo giorgionesco è fondata sopra una Madonna del 1511 (Lendinara, duomo), la quale prova, d'altra parte, col suo soggetto, tratto dalla pala [...] anch'esso, già nella raccolta Della Zonca a Venezia; a cui faceva riscontro un altro bel gruppo, un tempo nella raccolta Scarpa a Motta di Livenza. Dello stesso fare sono il Suonatore di violino della Staatsgalerie di Vienna, e un gruppo di due ... Leggi Tutto

CAPPELLIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPPELLIN, Giacomo Rosa Barovier Mentasti Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] anni di arte dei vetro a Venezia, Venezia 1982, pp. 52 s., 254 s., 262, 264, nn. 499-503, 518-520, 524; Carlo Scarpa 1906-1978, a cura di F. Dal Co-F. Mazzariol, Milano 1984, pp. 99, 186; Mostra del vetro italiano 1920-1940 (catal.), Torino 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sansovino, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sansovino, Francesco Francesco Ronco Nacque a Roma nel 1521, dallo scultore Iacopo Tatti detto il Sansovino, mentre l’identità della madre resta ignota (Bonora 1994, p. 16). Dopo il sacco di Roma (1527), [...] della ragione, scritto negli anni 1538-42) in cui M. compare come interlocutore al fianco di Bartolo da Sassoferrato (Scarpa 1980; Sartorello 2010). Trasferitosi a Bologna, l’8 marzo 1543 ottenne l’approvazione dal Collegio dei giuristi. Dalla metà ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO SANSOVINO – GASPARO CONTARINI – ARTE DELLA GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sansovino, Francesco (4)
Mostra Tutti

I sestieri popolari

Storia di Venezia (2002)

I sestieri popolari Alessandro Casellato Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] e colà ormeggiata, e quindi si accompagnava con lui per bere un bicchiere di vino all’osteria di Calle Lanza n. 149. Lo Scarpa che era sceso a terra per cercare il figliolo di otto anni, assentatosi dal trabaccolo per qualche istante, si fermò con il ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA

Benetton Group

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Benetton Group Una delle principali aziende italiane del settore dell’abbigliamento. Le sue origini risalgono alla metà degli anni 1950, quando Luciano Benetton, allora ventenne, cominciò a distribuire [...] si costituì il Maglificio di Ponzano Veneto dei Fratelli Benetton, moderno insediamento industriale (disegnato dall’architetto T. Scarpa), che contava circa 150 dipendenti. Negli anni successivi, e quasi ininterrottamente fino al 1995, il fatturato ... Leggi Tutto
TAGS: PONZANO VENETO – BORSA VALORI – SCARPA – VENETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benetton Group (2)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Olimpici, giochi Enrico Brescia (XXV, p. 27; App. II, ii, p. 453; III, ii, p. 301; IV, ii, p. 653: V, iii, p. 751) I G. O. della xxvi edizione, svoltisi ad Atlanta dal 19 luglio al 4 agosto 1996, hanno [...] salto in lungo femminile), E. Perrone (atletica, marcia 10 km femminile), B. Bonomi (canoa, K1 1000 m), B. Bonomi, D. Scarpa (canoa, K2 500 m), I. Chiappa (ciclismo, individuale su strada femminile), G. Giovinazzo (jūdō, categoria 60 kg), la squadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ATLETICA LEGGERA – TIRO CON L'ARCO – G. GIOVINAZZO – LILLEHAMMER – A. BENELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (5)
Mostra Tutti

CREPUNDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pendaglietti, spesso di materia preziosa, che venivano appesi a una catenella al collo (Plaut., Mil., 1399) o trasversalmente sul petto dei bimbi. Sotto questo nome si comprendono non solo i pendaglietti [...] collana in oro, che reca appesi cinquanta crepundia riproducenti in piccolo tenaglie, falci, coltelli, cesoie, un'ancora, una mano, una scarpa, una barchetta, ecc. Bibl.: Hattemer, Aus d. Leben d. Kinder in Hellas u. Rom, Magonza 1865; J. Marquardt ... Leggi Tutto
TAGS: MAGONZA – VIENNA – LIPSIA – SAGLIO

CATALDI, Amleto

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Napoli il 2 novembre 1882, morto in Roma il 31 agosto 1930. Avute le prime nozioni artistiche dal padre, intagliatore in legno, si stabilì giovanissimo in Roma, ove diede presto notevoli [...] mostre italiane ed estere. Sue opere sono nella Galleria d'arte moderna in Roma, nel Museo del Lussemburgo a Parigi, e altrove. Bibl.: F. Geraci, A.C., in Emporium, 1917; P. Scarpa, Artisti contemporanei, I: Amleto Cataldi, Milano 1928 p. 53 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: AMLETO CATALDI – LUSSEMBURGO – SOCRATE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALDI, Amleto (2)
Mostra Tutti

CIOTTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOTTA (de), Giovanni Sergio Cella Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] non venisse meno ai patti su cui era fondata l'unione di Fiume, all'Ungheria. Mentre egli si ritirava nella villa Scarpa di Laurana, eredità della moglie, venne prevalendo a Fiume un partito più combattivo nei confronti del governo, fautore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – CAMERA DEI DEPUTATI – LINGUA ITALIANA – AMMIRAGLIO – UNGHERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 66
Vocabolario
scarpa
scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che sta...
scarpata¹
scarpata1 scarpata1 s. f. [der. di scarpa], non com. – Colpo dato con una scarpa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali