• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Biografie [205]
Arti visive [133]
Medicina [56]
Storia [36]
Sport [33]
Archeologia [33]
Architettura e urbanistica [30]
Diritto [26]
Letteratura [24]
Lingua [18]

VENINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENINI, Paolo Marzia Scalon – Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] Venetian art glass. An American Collection 1840-1970, Stuttgart 2004; F. Deboni, I vetri V., I-II, Torino 2007; Carlo Scarpa alla V. 1932-47, a cura di M. Barovier, Milano 2012; Vetro veneziano contemporaneo. La Collezione della Fondazione di Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAZIONE GIORGIO CINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAPOLEONE MARTINUZZI – FERROVIE DELLO STATO

Ciconiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli in genere di grandi dimensioni, con becco, collo e zampe molto lunghi. Vivono vicino a raccolte di acqua dolce e si nutrono prevalentemente di animali acquatici. In seguito a studi di [...] e moderata revisione si considerano incluse nei C. le famiglie: Ardeidi, aironi e garzette; Baleniciptidi, becco a scarpa; Ciconidi, cicogne e marabù; Coclearidi, con becco a cucchiaio; Scopidi, ombrette; Treschiornitidi, ibis e spatole. Anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – TRESCHIORNITIDI – BECCO A SCARPA – CATARTIDI – CICONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciconiformi (1)
Mostra Tutti

inguine

Enciclopedia on line

In anatomia, regione anteriore della coscia situata alla radice di questa. Vi corrispondono, superficialmente, la piega di flessione della coscia sul bacino e, profondamente, il canale inguinale. L’i. [...] abbassate dai due estremi di questa; in basso, da una linea trasversa passante per l’apice del triangolo di Scarpa. Gli elementi anatomici più importanti della regione inguino-femorale sono la stazione linfoghiandolare, l’arteria, la vena e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORDONE SPERMATICO – CANALE INGUINALE – ERNIA INGUINALE – ARTO INFERIORE – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inguine (1)
Mostra Tutti

ritiro

Enciclopedia on line

psicologia In psicopatologia, atteggiamento psicotico di chiusura in sé stessi, con blocco più o meno marcato e completo degli investimenti libidici della realtà, spesso accompagnato da apatia e abulia. [...] stato disidratato: quanto minore è il r., tanto maggiore è l’attitudine del terreno a sopportare bene fondazioni o altre opere murarie. Nella sistemazione dell’alveo d’un fiume, si chiama r. il livello basale (scarpa interna) dell’argine maestro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: PSICOPATOLOGIA – ABULIA – APATIA

BALAENICEPS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (istituito dal Gould) di aironi di enorme statura (altezza circa m. 1,50) della famiglia Balaenicipididae, che non comprende altri generi. Se ne conosce una sola specie, Balaeniceps rex Gould, dell'Africa [...] nel 1851 dal Nilo bianco. Si distingue per i seguenti caratteri: colorito generale bruno-grigiastro, becco assai grande, a barca o scarpa, e munito di un uncino assai pronunciato; testa grossa e sormontata da un piccolo ciuffo curvato all'insù. ... Leggi Tutto
TAGS: BALAENICEPS REX – EUROPA – AIRONI

ANDERLONI, Faustino e il fratello Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Incisori al bulino. Faustino, nato a S. Eufemia presso Brescia nel 1766 e morto a Pavia il 9 gennaio 1847, si può considerare uno dei migliori interpreti della classica incisione a bulino nel sec. XIX, [...] mirabili nelle figure da lui incise. A 18 anni ebbe l'incarico d'intagliare le tavole per l'opera anatomica dello Scarpa, ma si limitò a fornire i disegni, incidendo solo la prima tavola. Nel 1801 fu nominato dalla Repubblica Cisalpina professore di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – VITTORIO EMANUELE I – PIETRO ANDERLONI – RAFFAELLO – GALBIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERLONI, Faustino e il fratello Pietro (1)
Mostra Tutti

FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo Laura Fiasconaro Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] costretto a occuparsi dei quattro fratelli. Nel 1803 si era iscritto all'università di Pavia, dove fu discepolo di A. Scarpa e di G. Rasori; seguendo dei corsi presso l'ospedale femminile S. Caterina strinse anche rapporti col direttore dei servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Luigi. Maria Luisa Betri – Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione. Compiuti i primi studi di grammatica [...] e autore del System einer vollständigen medicinischen Polizei, prima grande codificazione di una politica sanitaria, il chirurgo Antonio Scarpa e il naturalista Lazzaro Spallanzani. Laureatosi l’11 giugno 1792, fu quindi ammesso come medico ‘gratuito ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – LAZZARO SPALLANZANI – BONIFICA IDRAULICA – TIFO PETECCHIALE – GIUSEPPE PARINI

ALLESTIRE OGGI

XXI Secolo (2010)

Allestire oggi Beppe Finessi Italo Lupi Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] , abiti ecc.), mentre alle pareti perimetrali erano impaginati i suoi famosi manifesti. Umberto Riva (n. 1928), allievo di Scarpa e permeato da quella cultura milanese che si ispira soprattutto a Franco Albini, è stato protagonista in questi ultimi ... Leggi Tutto

MUZZARELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZARELLI, Giovanni Emilio Russo – Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] , pp. 531-560; P. Bembo, Le lettere, a cura di E. Travi, II, Bologna 1990, pp. 68 s., 112-114, 120 s.; E. Scarpa, Ultimi appunti sulle «Rime» di G. M., in Quaderni di lingue e letterature, XVIII (1993), pp. 607-628; G. Dilemmi, Da Mantova a Napoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 66
Vocabolario
scarpa
scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che sta...
scarpata¹
scarpata1 scarpata1 s. f. [der. di scarpa], non com. – Colpo dato con una scarpa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali