• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Biografie [205]
Arti visive [133]
Medicina [56]
Storia [36]
Sport [33]
Archeologia [33]
Architettura e urbanistica [30]
Diritto [26]
Letteratura [24]
Lingua [18]

PANIZZA, Batolomeo

Enciclopedia Italiana (1935)

PANIZZA, Batolomeo Agostino Palmerini Anatomista, chirurgo e fisiologo, nato a Vicenza il 15 agosto 1785, morto a Pavia il 17 aprile 1867. Laureatosi a Padova, coltivò gli studî d'anatomia a Bologna [...] recatosi nel 1809 a Pavia divenne amico e discepolo (per la medicina) di M. Bufalini; attratto dall'insegnamento di A. Scarpa sviluppò i suoi studî di chirurgia, esercitandosi nelle ferie estive anche negli ospedali di Milano presso G. B. Monteggia e ... Leggi Tutto

SCASSI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCASSI, Onofrio Antonino De Francesco – Nacque a Cogoleto il 2 settembre 1768, primogenito del medico Agostino e di Francesca Agnese. Studiò nel seminario arcivescovile per poi avviarsi alla medicina [...] a Genova nel 1788. Passò quindi all’Università di Pavia, dove seguì i corsi di Johann Peter Frank e di Antonio Scarpa per poi portarsi – probabilmente su suggerimento del medico inglese William Batt, residente a Genova – prima in Inghilterra e poi in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – REPUBBLICA DI GENOVA – REPUBBLICA LIGURE – GIOACCHINO MURAT – ANTONIO MAGHELLA

Van Basten, Marco

Enciclopedia on line

Van Basten, Marco Calciatore nederlandese (n. Utrecht 1964). Chiamato a sostituire J. Cruijff, ha esordito giovanissimo con l'Ajax (1981-87) vincendo tre campionati olandesi, una Coppa delle coppe e tre coppe d'Olanda. [...] scudetti, tre coppe dei campioni, tre coppe intercontinentali. Insignito di tre Palloni d'oro (1989, 1990, 1992) e di una Scarpa d'oro (1985-86), è stato costretto a ritirarsi per una serie di infortuni alla caviglia (1995). Con la nazionale olandese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO VAN BASTEN – PALLONI D'ORO – SCARPA D'ORO – NEDERLANDESE – SCUDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Basten, Marco (1)
Mostra Tutti

bersaglio

Enciclopedia on line

Ciò che si cerca di colpire sia con il tiro delle armi da fuoco sia con le armi da getto, soprattutto per esercitazione militare o in gare sportive. Nelle esercitazioni di tiro, i b. a terra sono in genere [...] sagome, e per l’artiglieria pesante anche da batterie armate con pezzi simulati di legno, muri di scarpa ecc., quelli navali da galleggianti appositi, rimorchiati o alla deriva, ovvero da vecchie navi, opportunamente attrezzate, radiocomandate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ARMI DA GETTO – ARTIGLIERIA – ALIANTI

ossifluente, ascesso

Enciclopedia on line

In medicina, ascesso freddo derivante dalla fusione di un focolaio osseo, per lo più tubercolare, che tende a migrare, dalle regioni profonde, in basso, secondo la legge di gravità, per affiorare in determinate [...] sedi superficiali di elezione. Così, un ascesso o. della colonna lombare, attraverso la guaina del muscolo psoas, discende e si estrinseca a livello della coscia, nel triangolo di Scarpa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LEGGE DI GRAVITÀ

SANTOMASO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTOMASO, Giuseppe Nico Stringa SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana. Dopo una formazione [...] accentuata propensione per il disegno e la pittura, frequentò per breve tempo lo studio del pittore veneziano Luigi Scarpa Croce. Autodidatta, si esercitò nella pittura di paesaggio, seguendo la tendenza allora dominante tra gli artisti veneziani, in ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CROCETTA DEL MONTELLO – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTOMASO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CALAMIDA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMIDA, Umberto Mario Crespi Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] . Lettere a Leone Antonini, a Defendente Sacchi, a Luigi Lanfranchi, a Mario Rusconi e ad altri, ibid. 1929; Antonio Scarpa. Lettere a famigliari e a G. B. Palletta e ad altri, con un saggio bibliografico del suo epistolario, ibid. 1933) e alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZI GRANVILLE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZI GRANVILLE, Augusto Silvio Furlani Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] Cornovaglia stabilitasi in Italia. Il B. frequentò dal 1799 l'università di Pavia, allievo di illustri maestri quali A. Volta, A. Scarpa, V. L. Brera, P. Moscati e altri, e vi conseguì tre anni dopo il diploma in medicina. Di sentimenti repubblicani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ESERCITO NAPOLEONICO – CONGRESSO DI VIENNA – ARMISTIZIO SALASCO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZI GRANVILLE, Augusto (2)
Mostra Tutti

fotogallery

NEOLOGISMI (2018)

fotogallery s. f. inv. Galleria, raccolta di foto. • Adesso però facciamo due più due. Guardiamo bene che cosa c’è dietro e che cosa c’è dopo. La fotogallery dell’«okkupazione», per esempio. Vedi un’altra [...] Valeria, la Solarino, che impugna sul red carpet il microfono come fosse un fucile e si leva i suoi sassolini dalla scarpa (coi tacchi a spillo). Ma la musa di [Giovanni] Veronesi mica indossa l’eskimo, o i jeans con maglione. Sta in abito da sera, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANDROID – IPHONE – INGL

fortificazione

Enciclopedia on line

Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici. Preistoria [...] nei torrioni e nelle cannoniere lungo le cortine; il muro fu abbassato e ricoperto dal terrapieno che verso il fosso era sistemato a scarpata (con muro) e protetto dal muro di controscarpa del fosso stesso. Già nel 17° e 18° sec., e sempre più con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE – ACROPOLI DI ATENE – TARQUINIO PRISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fortificazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 66
Vocabolario
scarpa
scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che sta...
scarpata¹
scarpata1 scarpata1 s. f. [der. di scarpa], non com. – Colpo dato con una scarpa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali