OSTEOMIELITE (dal gr. ὀστέον "osso" e ?μυελός "midollo")
Raffaele MINERVINI
Significa letteralmente infiammazione del midollo osseo, ma siccome in realtà non è ammissibile la flogosi isolata del midollo, [...] limitarsi a uno degli estremi. Non di rado si manifesta nella convalescenza di comuni malattie esantematiche, quali morbillo, scarlattina, tifo, e non di rado riconosce come causa occasionale un trauma, come una caduta, una percossa, una distorsione ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE
Giuido DAGNINI
. Col nome di malattie reumatiche si designa un gruppo di affezioni morbose le quali presentano un sintoma comune, e cioè il fenomeno reuma o reumatismo. Il reuma [...] , pseudoreumatismo infettivo, artrite reumatoide) alle varie malattie da infezione (setticemie, tifo e paratifi, blenorragia, scarlattina, dissenteria, sifilide, tubercolosi, ecc.).
II. Artriti e poliartriti infettive croniche:
a) poliartrite cronica ...
Leggi Tutto
Disinfezione
Eugenia De Luca
Per disinfezione si intende la pratica, applicata in campo medico-clinico e igienico-ambientale, che mira alla distruzione di microrganismi patogeni, eliminati dai malati [...] dove abbiano soggiornato individui affetti da patologie sostenute da microrganismi resistenti (malattie esotiche, tubercolosi, difterite, scarlattina ecc.) ed è particolarmente raccomandata in sale operatorie dopo interventi chirurgici e in ambienti ...
Leggi Tutto
polioencefalite
Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo. Il termine è usato di preferenza, rispetto a encefalite, per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, [...] situate nel bulbo e nel ponte; i fattori eziologici sono gli stessi della p. superiore e, in più, difterite e scarlattina. La sintomatologia è caratterizzata da paralisi di labbra, lingua, faringe e laringe, da disturbi respiratori e vasomotori per ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di [...] da ricezione) e da disturbi del senso dell’equilibrio; spesso l’o. interna è secondaria ad altre malattie infettive (parotite, scarlattina, difterite) verso le quali si rivolge la terapia (antibiotici) che, in alcuni casi, può essere anche chirurgica ...
Leggi Tutto
Data la vastità attuale del concetto di infiammazione e la complessità delle infiammazioni cutanee, la parola ha assunto un significato molto esteso, in quanto nel gruppo delle dermiti entrano numerosi [...] ascrivere diverse forme e varietà, particolarmente tutti gli esantemi infettivi.
a) eritemi scarlattinosi e scarlattinoidi o scarlattiniformi, il cui prototipo è la scarlattina; b) eritemi morbillosi o morbilliformi a tipo del morbillo; c) eritemi ...
Leggi Tutto
L'eunuchismo è una sindrome che si presenta nei soggetti castrati (v. castrazione) e che può aversi anche in casi di grave malattia congenita o acquisita delle ghiandole sessuali. Principali sintomi sono: [...] infiammatorie delle ghiandole sessuali durante la vita intrauterina) o acquisito, per lesioni di natura infettiva (parotiti, scarlattina) verificatesi nella primissima infanzia. Spesso la sindrome è famigliare.
N. Pende distingue quattro tipi clinici ...
Leggi Tutto
È una malattia di natura infettiva caratterizzata da un'infiammazione catarrale che colpisce contemporaneamente bronchioli e alveoli polmonari, oppure si propaga in tempi successivi dai bronchi ai bronchioli [...] pneumonici catarrali, il passaggio nella broncopolmonite tubercolare, come si osserva non di rado in bambini scrofolosi in seguito a morbillo o a scarlattina. In linea terapeutica valgono le stesse norme date per la polmonite crupale (v. polmonite). ...
Leggi Tutto
Lesione elementare cutanea rappresentata da un arrossamento che scompare con la pressione e dovuta a un’aumentata quantità di sangue nei vasi della pelle.
Si dice attivo, quando è provocato da un aumentato [...] , naso) prodotta dall’azione del freddo, detta anche gelone.
E. scarlattiforme recidivante Eruzione generalizzata, simile a quella della scarlattina, ma accompagnata da fenomeni generali assai più lievi e di minore durata, con tendenza alle recidive. ...
Leggi Tutto
Si dice epidemia la manifestażione collettiva d'una malattia che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di durata più o meno lunga. La parola epizoozia (dal gr. ἐπί "sopra" e ζῷον "animale") [...] propagazioni d'una data malattia, della quale esiste sempre qualche caso nella regione che si considera. Così il morbillo, la scarlattina, la pertosse serpeggiano sempre in diversi paesi del mondo, e tutti gli anni se ne verificano, or qua or là ...
Leggi Tutto
scarlattina
s. f. [ellissi di febbre scarlattina (v. scarlattino), per il colore rosso acceso dell’eruzione cutanea che caratterizza la malattia]. – Malattia infettiva acuta e contagiosa causata da uno streptococco, endemica con ricorrenze...