• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Medicina [53]
Biografie [18]
Patologia [17]
Biologia [5]
Storia della medicina [6]
Zoologia [4]
Storia [3]
Anatomia [3]
Neurologia [1]
Sport [2]

squama

Dizionario di Medicina (2010)

squama In anatomia, formazione ossea laminare: s. dell’occipitale, s. del temporale. ● In dermatologia, lesione elementare della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee per cui queste, riunendosi [...] , madreperlacea, come nella psoriasi, o infine di tipo lamellare di varia grandezza, come si può verificare in seguito all’azione prolungata delle radiazioni solari e in molte malattie cutanee ed esantematiche (eritrodermia, scarlattina, ecc.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su squama (1)
Mostra Tutti

NICOLLE, Charles-Jules-Henri

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLLE, Charles-Jules-Henri Agostino Palmerini Patologo, nato il 21 settembre 1866 a Rouen. Si laureò a Parigi nel 1894; fu prosettore nell'Istituto di anatomia patologica di A. Gombault, lavorò nella [...] importanti lavori nel campo delle malattie infettive (tifo petecchiale, febbre ricorrente, peste bovina, febbre di Malta, scarlattina, leishmaniosi, influenza, difterite, tracoma, ecc.); ottenne dal bottone d'Aleppo (v. leishmaniosi) le leishmanie in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLLE, Charles-Jules-Henri (3)
Mostra Tutti

STOMATITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMATITE (dal gr. στόμα "bocca" più -ite, suffisso proprio dei processi infiammatorî) Piero Benedetti Processo infiammatorio diffuso della mucosa della bocca; se circoscritto assume denominazioni speciali [...] stomatite vaiolosa e le cosiddette macchie di Koplik nel morbillo; 3. stomatite pseudo-membranosa propria dell'angina, specialmente scarlattinosa. Forme speciali di questo gruppo sono le stomatiti aftose (v. afta); 4. stomatite flemmonosa, per lo più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMATITE (1)
Mostra Tutti

ANNESSITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sinonimo di salpingo-ovarite, ovaro-salpingite, ooforo-salpingite, di cui è forse meno preciso, ma, presso di noi, d'uso più comune. Con tale espressione si vuole indicare la flogosi contemporanea della [...] , tubercolare, pneumococcica, colibacillare, sifilitica, actinomicotica. Si conoscono però anche annessiti da febbre tifoidea, da roseola, da scarlattina, da vaiuolo: d'altra parte non sono rare le forme dovute ad associazione microbica. Gli agenti ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – SCARLATTINA – TROMBA – OVAIO

CARONIA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a S. Cipirello (Palermo) il 15 maggio 1884. Dal 1922 tenne all'università di Roma la cattedra di clinica pediatrica dalla quale fu allontanato nel 1927. Professore (1929) di ricerche mediche [...] vaccinoterapia delle infezioni tifoidee e paratifoidee, ibid., 1916; La vaccinoteprapia della febbre melitense, ibid., 1917; L'etiologia della scarlattina, ibid., 1924 e in Medicina e Biologia, I, 1936; L'etiologia del morbillo, in La Pediatria, 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MALATTIE INFETTIVE – VACCINOTERAPIA – LEISHMANIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARONIA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

spiramicina

Dizionario di Medicina (2010)

spiramicina Antibiotico della famiglia dei macrolidi, isolato da colture di Streptomyces ambofaciens. Agisce sulle cellule batteriche in fase proliferativa con meccanismo di tipo batteriostatico, per [...] , otite media, bronchiti, broncopolmoniti, polmoniti, ascessi polmonari, empiemi), nella pertosse, nell’erisipela, nella scarlattina, nella gonorrea, nelle infezioni dei tessuti molli (piodermiti, foruncolosi, ascessi, piaghe infette). È stata usata ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI PROTEICA – ERUZIONI CUTANEE – CLORAMFENICOLO – STREPTOMICINA – INTERVALLO QT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spiramicina (1)
Mostra Tutti

WITHERING, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WITHERING, William Arturo Castiglioni Medico, nato a Willington nello Shropshire nel marzo 1741, morto a Birmingham il 6 ottobre 1799. Studiò all'università di Edimburgo dove si laureò nel 1766, poi [...] L'opera Botanical arrangement of all the Vegetables (Londra 1776) è considerata la più importante. Descrisse le epidemie di scarlattina avvenute in Inghilterra nel 1771-78 e indicò nel 1793 una terapia razionale della tubercolosi polmonare. A lui si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITHERING, William (2)
Mostra Tutti

streptococco

Enciclopedia on line

streptococco Genere (Streptococcus) di Batteri della famiglia Streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale od ovoidale, disposti in corte o lunghe catenelle, oppure in coppia, normalmente immobili; [...] provocando processi infettivi). Agli s. emolitici appartengono, tra l’altro, gli agenti microbici della malattia reumatica, della scarlattina, della glomerulonefrite acuta ecc. La tossina emolitica elaborata dagli s. e dotata di potere antigene è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: GLOMERULONEFRITE – FIBRINOGENO – SCARLATTINA – ANTICORPI – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su streptococco (4)
Mostra Tutti

ACUSTICO, NERVO

Enciclopedia Italiana (1929)

NERVO - È l'ottavo paio di nervi cranici. E impropriamente chiamato acustico, essendo costituito da una parte che serve realmente alla percezione delle onde sonore e s'inizia dagli elementi sensoriali [...] morbose del nervo acustico sono da ricordare le neuriti acustiche da malattie infettive acute quali (tifo, scarlattina, morbillo, influenza, tisi galoppante, ecc.), da anomalie di costituzione (gotta, arteriosclerosi, ecc.), da intossicazioni (alcool ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO PONTOCEREBELLARE – PAIO DI NERVI CRANICI – CANALI SEMICIRCOLARI – PEDUNCOLO CEREBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSTICO, NERVO (2)
Mostra Tutti

GLOTTIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOTTIDE (dal gr. γλῶττα [γλῶσσα] "lingua") Piero Benedetti È lo spazio compreso fra le due corde vocali vere (v. laringe; corde vocali). Edema della glottide. - È più propriamente l'edema della laringe, [...] alla propagazione di processi delle vicinanze (angina, glossite), o anche interviene nel corso dell'erisipela, del vaiuolo, della scarlattina o di altre malattie da infezione. Altre volte l'edema (v.) è in dipendenza di malattie che possono provocare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOTTIDE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
scarlattina
scarlattina s. f. [ellissi di febbre scarlattina (v. scarlattino), per il colore rosso acceso dell’eruzione cutanea che caratterizza la malattia]. – Malattia infettiva acuta e contagiosa causata da uno streptococco, endemica con ricorrenze...
scarlattino
scarlattino agg. e s. m. [der. di scarlatto]. – 1. agg., non com. Di colore rosso scarlatto. 2. s. m., ant. Panno di lana finissimo tinto in rosso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali