• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Medicina [53]
Biografie [18]
Patologia [17]
Biologia [5]
Storia della medicina [6]
Zoologia [4]
Storia [3]
Anatomia [3]
Neurologia [1]
Sport [2]

scarlattina

Enciclopedia on line

scarlattina Malattia infettiva acuta e contagiosa, causata da uno streptococco emolitico appartenente al gruppo A di Lancefield e caratterizzata da un esantema, tipico per morfologia e distribuzione (maschera [...] scarlattinosa del volto). È malattia endemica con ricorrenze epidemiche, più frequenti nel periodo primaverile; colpisce soprattutto la seconda infanzia, mentre è rara nel lattante e nell’adulto. Il contagio può essere diretto da malato a sano, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – STREPTOCOCCO – DIFTERITE – INFEZIONE – ESANTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scarlattina (2)
Mostra Tutti

immunoterapia

Enciclopedia on line

Originariamente, la cura, attuata per alcune malattie infettive (scarlattina, tifo ecc.), consistente nella somministrazione di vaccini o di sieri specifici, per realizzare uno stato di immunità, rispettivamente [...] attiva o passiva. Il termine si è poi esteso a indicare tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – IMMUNOLOGIA
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – IMMUNOSOPPRESSIONE – IMMUNOSOPPRESSORE

quarta malattia

Enciclopedia on line

Malattia infettiva epidemica, simile a una forma attenuata di scarlattina. Si manifesta con stato generale buono, febbre non elevata, arrossamento della faringe, lieve esantema, desquamazione scarsa e [...] incostante. Q. venerea Affezione inguinale subacuta, causata da Chlamydia trachomatis, trasmessa in genere attraverso i rapporti sessuali, caratterizzata dalla comparsa, dopo un periodo d’incubazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – SCARLATTINA – ADENOPATIA – LINFONODI – ESANTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarta malattia (2)
Mostra Tutti

Filatov, Nil Fëdorovič

Enciclopedia on line

Pediatra (Penza 1847 - Mosca 1902). È ricordato per aver studiato la malattia esantematica, simile alla scarlattina, che ha preso il nome di malattia di F. - Dukes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARLATTINA

ESANTEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo termine indica in generale ogni eruzione sulla cute (eritemi, papule, pustole, vescicole, petecchie, ecc.) e risale alle vecchie concezioni patogenetiche che interpretavano queste manifestazioni [...] esantematiche ricorre con straordinaria frequenza nell'infanzia, donde il nome di esantemi dell'infanzia che comprendono il morbillo, la scarlattina, la rosolia o rubeola, ai quali più recentemente sono state aggiunte la quarta malattia o rubeola ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTA MALATTIA – QUINTA MALATTIA – FOTOSENSIBILITÀ – GRANO SARACENO – IDIOSINCRASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESANTEMA (4)
Mostra Tutti

Dick, George Frederick

Enciclopedia on line

Medico statunitense (Fort Wayne, Indiana, 1881 - Palo Alto 1967). Prof. di clinica medica all'univ. di Chicago. Si occupò specialmente della profilassi e terapia della scarlattina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARLATTINA – FORT WAYNE – PALO ALTO – CHICAGO – INDIANA

Dukes, Clement

Enciclopedia on line

Medico pediatra inglese (Londra 1845 - Rugby 1925), autore di numerosi studî di igiene scolastica e di dermatologia. Descrisse la "quarta malattia" (malattia esantematica simile alla scarlattina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARTA MALATTIA – DERMATOLOGIA – LONDRA

Dick, George Frederick

Dizionario di Medicina (2010)

Dick, George Frederick Medico (Fort Wayne, Indiana, 1881 - Palo Alto, California, 1967). Prof. di clinica medica all’univ. di Chicago. Si occupò specialmente della profilassi e terapia della scarlattina. [...] Reazione di D.: test di intradermoreazione con tossina streptococcica; i soggetti positivi non sono immuni alla scarlattina e reagiscono con una papula eritematosa che compare nelle 24 ore. ... Leggi Tutto

RUBEOLA Scarlattinosa

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBEOLA Scarlattinosa Luigi Spolverini La rubeola scarlattinosa di Filatov, detta anche quarita malattia di Dukes, è una malattia contagiosa esantematica che dal lato sintomatico, pure somigliando per [...] certi aspetti sia alla scarlattina, sia al morbillo e sia alla rosolia, in realtà presenta un quadro clinico bene differenziato; donde il nome di quarta malattia. Non si conosce l'agente eziologico; per altro si sa che il periodo d'incubazione varia ... Leggi Tutto

SUDAMINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAMINA (dal lat. sudamen) Antonio Gasbarrini È una sorta di eruzione vescicolosa, che sopravviene dopo profusi sudori. È comune perciò nel decorso di quelle malattie che s'accompagnano con sudorazione [...] (tifo, scarlattina, reumatismo articolare acuto, ecc.). Nella forma tipica la pelle appare ricoperta da piccolissime vescicole, brillanti, trasparenti, comprese nello spessore dello strato corneo. Qualche volta la vescicola è contornata da un alone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAMINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
scarlattina
scarlattina s. f. [ellissi di febbre scarlattina (v. scarlattino), per il colore rosso acceso dell’eruzione cutanea che caratterizza la malattia]. – Malattia infettiva acuta e contagiosa causata da uno streptococco, endemica con ricorrenze...
scarlattino
scarlattino agg. e s. m. [der. di scarlatto]. – 1. agg., non com. Di colore rosso scarlatto. 2. s. m., ant. Panno di lana finissimo tinto in rosso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali