SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] 5 cm. l'una dall'altra.
Con gli apparecchi di precipitazione elettrostatica si riesce a precipitare il 98% della polvere e anche più. entra dall'alto nella colonna e, dopo concentrato, si scarica dal bacino in un apparecchio chiuso, nel quale si ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] variazione di colore dall'esterno verso l'interno dell'anello luminoso. Nel caso della scarica anulare si tratta di azioni elettromagnetiche. Azioni elettrostatiche si hanno applicando a un tubo due elettrodi esterni, che formano le armature di ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] prime esperienze di elettrochimica sono state eseguite avvalendosi della macchina elettrostatica. Padre Beccaria (1716-1781) per primo osservò che sotto l'azione della scarica elettrica alcune calci terrose possono essere "rivivificate" mettendo in ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] o lo ione è tenuto insieme da forze di natura elettrostatica (legame eteropolare). Ma vi sono ancora altri tipi di è l'intensità del campo creato. Questo effetto detto della "scarica fredda" è stato messo sperimentalmente in evidenza da R. A. ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] la misura di potenziali elevati con la scintilla, si veda la tabella alla voce elettriche, scariche.
Misure di capacità e di costanti elettriche. - Unità. - L'unità elettrostatica di capacità è il cm. (dimensione [L]). L'unità pratica è il Farad = 9 ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] della quantità di magnetismo); le altre nozioni fondamentali dell'elettrostatica, la capacità e il potenziale, trovarono la loro carica e massa si riscontrarono in certi processi di scarica nei gas (raggi catodici), nell'effetto fotoelettrico, nell ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] 1/r2 e 1/r3, trascurabili per r grande - dànno l'azione elettrostatica d'un dipolo e l'ordinario campo magnetico indotto da un elemento di vengono regolate in modo che non si produca spontaneamente la scarica fra il tubo e il filo, ma che sia ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] poi tra C e A, per mezzo d'una macchina elettrostatica o d'altro apparecchio equivalente, una differenza di potenziale di magnetico. L'apparecchio rappresentato nella fig. 2 è un tubo di scarica, simile a quello della fig. 1 (nel disegno sono stati ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] di luce ultravioletta, si può constatare il fatto che l'elettroscopio si scarica rapidamente. Si dice allora che il gas è stato ionizzato: l che risulta particolarmente stabile, per attrazione elettrostatica, d'una decina di molecole attorno alla ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Si chiama condensatore l'insieme di due conduttori paralleli, molto vicini tra loro, separati da un sottile strato di materia isolante, come vetro, ebanite, mica, aria, ecc. I due conduttori [...] armature è notevole (come accade quando il condensatore è caricato con una macchina elettrostatica), la scarica avviene mediante una scintilla: spesso la scarica del condensatore (attraverso una scintilla, o no) assume carattere oscillante, con un ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...