Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] elettroscopio d: la misurazione della carica si effettua per induzione elettrostatica, senza che b venga a contatto con la parete del che si forma nell'interno di un tubo a scarica (v. scarica: Fisica).
Tazza di Faraday. - Strumento usato negli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] vicina c'era una batteria e una macchina elettrostatica.
Questa disposizione generale venne modificata per effetto di 'interno del quale erano fusi elettrodi di platino. Una scarica elettrica attraverso il tubo provocava la luminescenza del gas, ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] (catodi di tubi termoelettronici o di tubi a scarica) oppure in prossimità dell'emettitore di transistori e . elettrodinamica classica: II 286 e. [EMG] D. di energia elettrostatica: v. elettrostatica nel vuoto: II 389 e e dielettrico: II 126 b. ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] costruite anche di 40 mc. Per il caricamento del minerale e lo scarico dei rosticci ciascuna cella ha due aperture: una finestra P sul cielo Infine, si precipita lo zolfo dal gas col processo elettrostatico; dopo di che, con l'eccesso di anidride ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] in soluzione. Nei propri esperimenti, infatti, egli era riuscito a ottenere alcune decomposizioni chimiche attraverso scaricheelettrostatiche nell'atmosfera, senza utilizzare poli metallici; inoltre, aveva stabilito che tra due dischi di platino ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] l'effetto del campo magnetico esterno B; in questo caso l'accelerazione elettrostatica di una particella dei raggi catodici, eF, era uguale a quella A=20 e A=22, ottenute quando il tubo di scarica era occupato da neon. Il peso atomico del neon è 20 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] in base a quella che oggi chiamiamo induzione elettrostatica).
La fisica elettrica di Volta fa intervenire in invenzione, egli criticava l’analogia di Nicholson e spiegava la scarica della torpedine in base alla propria teoria del contatto metallico. ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...