• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [13]
Storia [9]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Storia delle religioni [1]
Letteratura [1]

ĆULINOVIĆ, Juraj

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone) Kruno Prijatelj Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436. Fu pittore e si firmava [...] 'anni, nel 1463 prese "in discipulum" il giovane Mihajlo figlio di Stipša Stipšić dal villaggio di Krković presso Scardona e sposò Elena figlia del grande architetto e scultore Giorgio Dalmata (Giorgio di Matteo da Zara, comunemente chiamato Giorgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NACCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NACCHINI, Pietro Maurizio Tarrini NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] il cognome Nakić (o Nachich) in Nacchini o Nachini. Da una lettera del 14 marzo 1729 indirizzata al vescovo di Scardona risulta che era comunemente noto come fra Paolo di Sebenico; questo ha consentito di identificarlo con quel «Pre Pavolo di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – NUNZIATURA APOSTOLICA – CIVIDALE DEL FRIULI – LUGO DI ROMAGNA – CONTRABBASSI

DIFNICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIFNICO, Francesco Sergio Cella Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia. I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] Divnich), presenti fin dal Trecento a Scardona, si erano divisi in vari rami residenti a Sebenico e a Zara. Tra i molti si distinsero il capitano Simeone, nominato "cavaliere aurato" da papa Innocenzo VIII (1490); suo fratello Giorgio, vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Francesco (Franceschino) Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] ma facoltoso casato, provvisto di considerevoli beni a Scardona. La data di nascita del C., indicata dal Barbaro sulla base della presentazione alla Balla d'oro, può dar adito a qualche dubbio, giacché egli sarebbe nato quando il padre aveva superato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Gabriele Roberto Zago Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo. Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] che non dava tregua alla vigilanza della Repubblica. La città, inoltre, e le sue attività economiche erano minacciate dalla vicina Scardona. Nei dispacci inviati a Venezia l'E. non manco di far rilevare la necessità di intervenire. "Son più che certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELSI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Lorenzo Laura Ginnasi Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] e i provveditori di Schiavonia. Rimase in carica sino alla fine del gennaio 1357, risiedendo, con il titolo di conte, a Scardona, finalmente ceduta a Venezia il 10 genn. 1356, alcuni giorni dopo il suo arrivo in Dalmazia. Nel novembre 1357 fu eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – PROMISSIONE DUCALE – GIOVANNI GRADENIGO – PAOLO DE BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELSI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Fantino Paolo Cherubini Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] ott. 1475, i canonicati di Trento, Zara e Cividale, che erano rimasti vacanti dopo la morte dei D., mentre il vescovato di Scardona passò a Nicolò Modrussense il 3 nov. 1475. Un'ultima notizia risulta infine da un atto dell'Archivio di Spalato, del 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIEPOLO, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro) Giuseppe Trebbi e di Cecilia Priuli. Tra i suoi fratelli [...] guerra di Cipro fu eletto capitano delle fuste e durante le operazioni navali si distinse nel 1571 nella conquista di Scardona in Dalmazia. Eletto nel febbraio del 1576 capitano contro gli Uscocchi, con l’incarico di provvedere al blocco di Segna ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PROVINCIA DELL’ISTRIA – CONSIGLIO DEI DIECI

GIUSTINIAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Nicolò Giorgio Ravegnani Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] in caso di necessità. Dopo la conclusione della guerra con Genova, ritroviamo il G. fra i testimoni della cessione del castello di Scardona, in Dalmazia, il 10 genn. 1356 e, se di lui si tratta, nell'ufficio di capo del sestiere di Castello in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE VI, papa Ambrogio Piazzoni Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] , di accontentarsi dei territori delle loro rispettive diocesi e di permettere al vescovo Gregorio di amministrare la chiesa di Scardona. Il documento, che affrontava una situazione assai critica in quella regione, con la quale si era già misurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali